FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] Sacra Famiglia che il recensore, M.G. Ponta, non esita a dichiarare "rion indegna di occupare posto tra le Sacre Famiglie di Raffaello" e i versi latini che, sulla medesima rivista, gli dedica Tommaso Borgogno.
Tra le ultime opere del F. ci sono note ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] nei bozzetti relativi alle vite dei grandi artisti. Del 1856 sono Michelangelo in atto di mostrare il Mosè a Paolo III; Raffaello visitato da Giulio II mentre dipinge l'Eliodoro, esposti a Brera insieme ad un Ritratto della defunta signora B. T ...
Leggi Tutto
LAURO, Agostino
Alessandra Imbellone
Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante.
Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] 'artista, che comprende ventidue stampe e nove matrici in rame (le tavole della Reale Galleria di Torino; Malinconia; una Madonna da Raffaello; un S. Francesco di Sales in gloria; un ex libris; le acqueforti La sorgente e Il torrente).
Il L. morì a ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] ), pp. 126 s.; XXI (1984), p. 88; Id., Il palazzo Vaticano sotto Giulio II e Leone X, strutture e funzioni, in Raffaello in Vaticano (catal., Città del Vaticano), Milano 1984, p. 122; S. Borsi - F. Quinterio - C. Vasic Vatovec, Maestri fiorentini nei ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] di legni pirografati. Pantaleoni adottò come modello per alcune tarsie una serie di incisioni derivate da opere di Raffaello (fra cui il cosiddetto Spasimo di Sicilia). Per quattro tarsie utilizzò sicuramente invenzioni di Gerolamo da Treviso (citato ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] Musella Guida, ibid., p. 588; F. Bologna, Un'aggiunta a L. da O., in Scritti di storia dell'arte in onore di Raffaello Causa, Napoli 1988, pp. 47-51; F. Gandolfo, Aggiornamento a G. Matthiae, Pittura romana del Medioevo. Secoli XI-XIV, Roma 1988, pp ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] ; A. Bertini Calosso, Quattro secoli di pittura in Umbria, Perugia 1945, p. 16; C. Gamba, Pittura umbra del Rinascimento: Raffaello, Novara 1949, p. XIII; G. Kaftal, Iconography of the saints in Central and South Italian schools of painting, Firenze ...
Leggi Tutto
COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] , Scoglio dellaMadonnettaa Voltri, Barche in secco, Villa sulla scogliera di Quinto, Sciagura in montagna, oltre al carboncino Raffaello sul letto di morte. L'opera pittorica sembra improntata a un moderato verismo che risente delle esperienze della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] Duprè Dal Poggetto, I pittori camerinesi: G. da C. (il "Maestro delle Tavole Barberini"), in Urbino e le Marche prima e dopo Raffaello (catal.), a cura di M.G. Ciardi Duprè Dal Poggetto, Firenze 1983, pp. 43-49; P. Dal Poggetto, ibid., pp. 50-55 ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] - P. Přibyl, Prague 2008, pp. 369 s.; M. Minardi, in Melozzo da Forlì. L’umana bellezza tra Piero della Francesca e Raffaello (catal., Forlì), a cura di D. Benati - M. Natale - A. Paolucci, Cinisello Balsamo 2011, pp. 96-99; C. Cavalca, La pala ...
Leggi Tutto
raffaella
raffaèlla. – Nella locuz. agg. e avv. alla raffaella, alla maniera di Raffaello (v. raffaellesco): capelli alla r., tenuti lunghi fino alle spalle, come quelli che figurano nei ritratti di Raffaello giovane (analogam., pettinarsi...
raffaellesco
raffaellésco agg. (pl. m. -chi). – Di Raffaello Sanzio, il grande pittore e architetto di Urbino (1483-1520): dipinti, disegni r.; o che ricorda lo stile di Raffaello: una figura r.; una composizione r.; per estens., di persona,...