• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
121 risultati
Tutti i risultati [2477]
Religioni [121]
Biografie [1186]
Arti visive [844]
Storia [184]
Letteratura [123]
Cinema [63]
Diritto [49]
Temi generali [38]
Archeologia [37]
Musica [36]

BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila Roberto Zapperi Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] pp. 107, 218, 225; E. Müntz, Raphael sa vie,son æuvre et son temps, Paris 1900, pp. 244, 328 s.; G. Pansa, Le relazioni di Raffaello d'Urbino con G. B. B. dell'Aquila e le vicende del quadro della Visitazione, in Arte e storia, XXX (1911), pp. 225 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pellegrino da Modena, Pellegrino Aretusi detto

Enciclopedia on line

Pellegrino da Modena, Pellegrino Aretusi detto Pittore (Modena tra il 1463 e il 1465 - ivi 1523). Formatosi nell'ambiente di Ercole de' Roberti e di L. Costa (pala per S. Maria dei Battuti a Modena, 1509, ora a Ferrara, Pinacoteca), fu a Roma tra il [...] 1513 e il 1520 nella cerchia di Raffaello. Del periodo romano rimangono gli affreschi in S. Giacomo degli Spagnoli e quelli (attribuiti) di S. Maria Assunta a Trevignano Romano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERCOLE DE' ROBERTI – TREVIGNANO ROMANO – RAFFAELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pellegrino da Modena, Pellegrino Aretusi detto (2)
Mostra Tutti

Leóne X papa

Enciclopedia on line

Leóne X papa Giovanni de' Medici (Firenze 1475 - Roma 1521), secondogenito di Lorenzo il Magnifico; destinato alla carriera ecclesiastica, si laureò a Pisa in diritto canonico, avendo già ottenuto fin dalla fanciullezza [...] sua smisurata prodigalità. Questa fu esaltata come mecenatismo dai letterati e artisti che ne godettero, come Raffaello, Castiglione, Bembo, Sannazzaro, Guicciardini, Erasmo: più freddo fu invece verso Ariosto, ostile verso Machiavelli. Protesse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – TRATTATO DI CAMBRAI – GIOVANNI DE' MEDICI – ANTICHITÀ CLASSICA – ALFONSO PETRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóne X papa (6)
Mostra Tutti

PAOLO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO III, papa Gigliola Fragnito PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta. La [...] dal soggiorno fiorentino, per la comune passione per le lettere e la caccia, era molto legato, come appare anche dall’affresco di Raffaello nella Stanza della Segnatura, Gregorio IX approva le decretali, dove il papa ha i tratti di Giulio II e i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO III, papa (4)
Mostra Tutti

GORITZ, Johann, detto Coricio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio Massimo Ceresa Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] 1512 il G. finanziò le decorazioni di un altare dedicato alla santa nella chiesa di S. Agostino in Roma, commissionando a Raffaello un affresco avente come soggetto il profeta Isaia affiancato da due angeli, e ad Andrea Sansovino un gruppo scultoreo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHINI, Vincenzio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHINI, Vincenzio Maria Gianfranco Folena Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] fratello Agnolo, anch'egli letterato, e console dell'Accademia Fiorentina nel '54 (ebbe altri due fratelli, Lorenzo e Raffaello, quest'ultimo talora erroneamente identificato con l'omonimo trattatista d'arte autore del Riposo, certo della generazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUSEBIO di Iacopo Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio) Corrado Fratini Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] , 85 s., 89, 91, 97 s., 112, 114, 118, 126, 143; F. Gualdi Sabatini, in Urbino e le Marche prima e dopo Raffaello (catal.), Firenze 1983, pp. 322-328; Id., Giovanni di Pietro detto lo Spagna, Spoleto 1984, ad Indicem; P. Scarpellini, Perugino, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICIANO da Messina

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICIANO da Messina (al secolo Domenico Guargena) Gioacchino Barbera Nacque a Messina intorno al 1610, nella contrada cosiddetta del Dromo fuori porta Imperiale, da una famiglia agiata. Dal racconto [...] Palermo). F. morì a Messina il 13 nov. 1673. Dalle fonti locali ottocentesche viene ricordato, con enfasi eccessiva, come il "Raffaello dei cappuccini". Fonti e Bibl.: F. Susinno, Le vite de' pittori messinesi [1724], a cura di V. Martinelli, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINCHERLE, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCHERLE, Alberto Paolo Vian PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] e n. 1, 148 n. 4, 175 n. 2, 176 n. 2, 186 n. 2, 235 n. 4, 298 n. 1, 317 n. 6, 470; Id., Lettere a Raffaello Morghen, 1917-1983, scelte e annotate da G. Braga, A. Forni e P. Vian, introduzione di O. Capitani, Roma 1994, pp. 24 n. 2, 30-32, 34-37, 39 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI – CESARE MARIA DE VECCHI – ENCICLOPEDIA TRECCANI – RAFFAELE PETTAZZONI – ARTURO CARLO JEMOLO

nazareni

Enciclopedia on line

Nome assunto da vari gruppi moderni dall’epiteto di Gesù Cristo, che a Nazareth trascorse la giovinezza. Arte Gruppo di pittori tedeschi della prima metà del 19° sec., che si propose di rinnovare l’arte [...] la Lukasbund (1809) e, reagendo all’insegnamento accademico, presero a modello l’arte di A. Dürer, dei ‘primitivi’ italiani e di Raffaello giovane. Nel 1810 Overbeck e Pforr si trasferirono a Roma, raggiunti poi da P. Cornelius, P. Veit, F.W. von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: DIVINA COMMEDIA – RAZIONALISTICI – CATTOLICESIMO – SPIRITO SANTO – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nazareni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
raffaèlla
raffaella raffaèlla. – Nella locuz. agg. e avv. alla raffaella, alla maniera di Raffaello (v. raffaellesco): capelli alla r., tenuti lunghi fino alle spalle, come quelli che figurano nei ritratti di Raffaello giovane (analogam., pettinarsi...
raffaellésco
raffaellesco raffaellésco agg. (pl. m. -chi). – Di Raffaello Sanzio, il grande pittore e architetto di Urbino (1483-1520): dipinti, disegni r.; o che ricorda lo stile di Raffaello: una figura r.; una composizione r.; per estens., di persona,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali