Il problema della fissazione dell'azoto mediante la sintesi dell'ammoniaca è in realtà un problema di produzione dell'idrogeno, poiché i 2 mc. di idrogeno necessarî a produrre 1 kg. di ammoniaca rappresentano [...] al funzionamento sono fornite dall'evaporazione dell'azoto liquido, il quale è prodotto dall'espansione del gas compresso a 200 atm. e raffreddato per mezzo di scambiatori a controcorrente fino a −195°.
Negli impianti moderni il consumo di energia ...
Leggi Tutto
L'elettrolisi di soluzioni di cloruri alcalini continua a rappresentare il principale metodo di produzione del cloro; quantitativi minori di questo alogeno si ottengono però dalla elettrolisi del cloruro [...] trascinato ed infine a refrigeranti raffreddati con acqua o con salamoia a seconda della compressione raggiunta dal gas e della percentuale di incondensabili che lo accompagnano. Il cloro liquido si raccoglie in recipienti provati a pressione di 20 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] Rendi il fuoco più forte fino a che il liquido non diventi abbastanza chiaro. Quindi metti il liquido chiaro nell'altra giara in modo i propri magazzini raffreddati con la neve. I cocomeri venivano trasportati dalla Transoxiana a Baghdad in casse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] per gas in cui la miscela gassosa subiva l'azione di reagenti liquidi. Nel 1878 Georg Lunge (1839-1923) inventò il suo nitrometro di palloni a fondo rotondo, in palloni più piccoli per la ricristallizzazione e in condensatori, raffreddati ad acqua e ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] cm) raffreddati dall'esterno. Ricorrendo a impianti su due reattori in serie si conseguono, assieme, alta conversione dell'etilene e alta resa in ossido.
Ossidazioni in fase liquida. - Un importante gruppo di processi di ossidazione ‛petrolchimici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] temperatura viene abbassata fino al punto di Curie; vicino al punto critico liquido-gas la lunghezza di correlazione ξ diverge come 1/(T−Tc)ν ( , prima che ridiventino confinati a causa del loro immediato raffreddamento.
L'attuale Modello standard di ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] temperatura viene abbassata fino al punto di Curie; vicino al punto critico liquido-gas, la lunghezza di correlazione ξ diverge come 1/(T−Tc)ν , prima che ridiventino confinati a causa del loro immediato raffreddamento.
L'attuale Modello Standard di ...
Leggi Tutto
(o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, alcol etilico, etere: bolle a 64,7 °C, solidifica a −97,8 °C, ha densità (a 15 °C) di 0,796 g/cm3; [...] in colonne di sintesi contenenti il catalizzatore. Per raffreddamento dei gas uscenti circa il 95% dell’alcol gas di sintesi e questo in alcol m. il quale, essendo liquidoa temperatura ambiente, si può trasportare facilmente per via terra e anche ...
Leggi Tutto
(diossido di zolfo) Composto chimico contenente lo zolfo tetravalente, di formula SO2; è un gas dall’odore pungente, soffocante, 2,26 volte più denso dell’aria, dannoso per gli organismi animali e vegetali. [...] minute goccioline e brucia con l’aria presente. I gas prodotti, a seconda dell’eccesso d’aria impiegato, contengono 9-10% circa di della SO2 dai gas preventivamente raffreddati, usando, per es., liquidi o soluzioni alcaline (xilidina, dimetilammina ...
Leggi Tutto
distillazione
distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o di separare...
videoproiettore
videoproiettóre s. m. [comp. di video- e proiettore]. – Apparecchio per la videoproiezione: è un monitor composto schematicamente da tre sistemi optoelettronici (raffreddati a liquido), ciascuno caratterizzato da un colore...