catodoluminescenza
catodoluminescènza [Comp. di catodo e luminescenza] [OTT] Luminescenza conseguente all'azione di raggicatodici, cioè al bombardamento da parte di elettroni accelerati: in partic., [...] fluorescenza oppure fosforescenza, per cui si parla di catodofluorescenza e catodofosforescenza: v. luminescenza: III 496 e ...
Leggi Tutto
cinescopio
cinescòpio [Comp. di cine- e -scopio] [ELT] Tubo a raggicatodici per la riproduzione di immagini televisive: v. tubi a raggicatodici: VI 346 e. ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] , lasci il posto ad altre parti del metallo più fredde. Il campo elettrostatico necessario per produrre raggi X si ottiene polarizzando negativamente il catodo e positivamente l'anodo con differenze di potenziale adeguate: tra 40 e 150 keV per i ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] , mentre la TAC potenzialmente lo è, in quanto fa uso di raggi X ad azione ionizzante.
Oltre ai rischi e alle controindicazioni della TRM gas. Essa consiste di due elettrodi piani a massa (catodici) e di una serie di fili anodici a tensione positiva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] sarebbero seguite spedizioni nella stratosfera per lo studio dei raggi cosmici e dove erano collocate le sorgenti per generare consumo produceva in grande quantità catene di stazioni radar, tubi catodici per televisori e, infine, maser e laser che si ...
Leggi Tutto
catodico
catòdico agg. [der. di catodo] (pl. m. -ci). – Che riguarda il catodo o emana da esso: bagliore c., nella scarica elettrica in un gas rarefatto, zona luminosa che si produce in prossimità del catodo; raggi c., forma particolare di...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...