WICK, Gian Carlo
Giovanni Paoloni
WICK, Gian Carlo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1909, da Federico Carlo e da Barbara Allason.
Il padre era docente di lettere latine e greche nelle scuole superiori, [...] dalla fisica nucleare alla fisica delle alte energie, dedicandosi allo studio dei mesoni e degli sciami elettronici dei raggicosmici. Alle ricerche svolte su questi temi contribuì non solo attraverso la teoria (risalgono a quel periodo le cosiddette ...
Leggi Tutto
WATAGHIN, Gleb Vassilievich
Giovanni Paoloni
– Nacque a Birsula, villaggio sul Mar Nero vicino a Odessa, il 3 novembre 1899, da Vassily, ingegnere, e da Evgenia Gulianitzky. La famiglia era di condizione [...] del 1948 era stato inaugurato il laboratorio della Testa Grigia, costruito in alta quota per lo studio dei raggicosmici, concepito come punto di incontro tra i fisici di diverse sedi universitarie, in cui si stabilirono forti legami personali ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] con W. Pauli a Zurigo. Seguiva intanto personalmente un piccolo gruppo che si dedicava allo studio dei raggicosmici mediante il lancio di palloni stratosferici che trasportavano lastre fotografiche; le ricerche di Torino si inserivano in una ...
Leggi Tutto
TONGIORGI, Vanna
Adele La Rana
– Nacque a Milano il 19 gennaio 1917, figlia di Alcandro e di Ada Corti.
Crebbe in un’atmosfera familiare caratterizzata da un vivace impegno per l’alfabetizzazione e [...] il massimo dei voti e la lode in quasi tutti gli esami. Si laureò il 14 luglio 1939, con una tesi sui raggicosmici, conseguendo il punteggio di 110/110 e lode. Il suo relatore era il fisico Giuseppe Cocconi, laureato l’anno precedente nello stesso ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] la distribuzione della radiazione solare, le caratteristiche della ionosfera, il potenziale elettrico dell'aria e l'intensità dei raggicosmici. Secondo la tecnica messa a punto dal G., la previsione si basava sul continuo esame dei dati disponibili ...
Leggi Tutto
PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] pertanto all’Istituto di fisica Guglielmo Marconi di Roma per cercare di inserirsi nel locale gruppo di ricerca sui raggicosmici. Su consiglio di Gilberto Bernardini e di Edoardo Amaldi, Antonino Lo Surdo lo assunse nel gennaio 1940 come ricercatore ...
Leggi Tutto
OLLANO, Zaira
Giovanni Gottardi
– Nacque a Cagliari il 4 marzo 1904, da Francesco e da Felicina Statzu (o Stazu).
Si laureò in fisica presso l’Università della sua città, verosimilmente nel 1926, e [...] di radiazioni (comportamento fisico di contatori Geiger-Müller per polarizzazione diretta e inversa) e a quella dei raggicosmici. Nell’ambito degli interessi di ricerca di Brunetti, Ollano si interessò alla caratterizzazione spettroscopica Raman di ...
Leggi Tutto
DEPIETRI, Carlo
Vittorio Cantù
Nacque a Reggio Emilia il 28 agosto 1924 da Dante e Maria Grassi. Studiò a Modena dove si laureò in fisica a pieni voti il 25 febbr. 1948. Nel novembre fu nominato assistente [...] elementari, su alcuni problemi di geofisica ed infine sulle applicazioni della statistica alla meteorologia.
Nel campo delle ricerche sui raggicosmici (effettuate in parte mediante lastre trasportate da aerostati a quote di 20-30 km) e in quelle di ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
scarica
scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli attaccanti furono decimati dalla prima...