DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] con W. Pauli a Zurigo. Seguiva intanto personalmente un piccolo gruppo che si dedicava allo studio dei raggicosmici mediante il lancio di palloni stratosferici che trasportavano lastre fotografiche; le ricerche di Torino si inserivano in una ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] la distribuzione della radiazione solare, le caratteristiche della ionosfera, il potenziale elettrico dell'aria e l'intensità dei raggicosmici. Secondo la tecnica messa a punto dal G., la previsione si basava sul continuo esame dei dati disponibili ...
Leggi Tutto
PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] pertanto all’Istituto di fisica Guglielmo Marconi di Roma per cercare di inserirsi nel locale gruppo di ricerca sui raggicosmici. Su consiglio di Gilberto Bernardini e di Edoardo Amaldi, Antonino Lo Surdo lo assunse nel gennaio 1940 come ricercatore ...
Leggi Tutto
DEPIETRI, Carlo
Vittorio Cantù
Nacque a Reggio Emilia il 28 agosto 1924 da Dante e Maria Grassi. Studiò a Modena dove si laureò in fisica a pieni voti il 25 febbr. 1948. Nel novembre fu nominato assistente [...] elementari, su alcuni problemi di geofisica ed infine sulle applicazioni della statistica alla meteorologia.
Nel campo delle ricerche sui raggicosmici (effettuate in parte mediante lastre trasportate da aerostati a quote di 20-30 km) e in quelle di ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
scarica
scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli attaccanti furono decimati dalla prima...