Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
La scoperta e lo sviluppo di un farmaco sono processi lunghi, ad alto rischio e molto costosi, cui contribuiscono principalmente la chimica e la farmacologia [...] ; in questo caso, infatti, le tecniche di diffrazione ai raggi X e la spettrometria di risonanza magnetica nucleare (NMR) permettono effetti di una molecola su una vasta gamma di modelli farmacologici per individuare eventuali attività terapeutiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia ellenistica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] Terra è, per definizione, invariabile ed è sempre pari al raggio della sfera che lo contiene. Non è perciò possibile far classici. Mentre Marte, Giove e Saturno assumono una intera gamma di aspetti rispetto al Sole, passando dalla congiunzione (0°), ...
Leggi Tutto
Neurochirurgia
Giovanni Gazzeri
Franco Caputi
Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] malformazioni vascolari. Gli apparecchi più usati a questo scopo sono il gamma knife, che utilizza l'energia radiante del cobalto, e l'acceleratore lineare, che genera raggi X nel tessuto bombardato; più raramente viene impiegata l'energia protonica ...
Leggi Tutto
Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio
Salvatore Maria Aglioti
Luigi Pizzamiglio
La neuropsicologia studia la relazione tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive quali il linguaggio, [...] complesso e sofisticato significa modulare lungo una gamma di sfumature praticamente illimitate l'espressione di non invasiva, non implica somministrazione di sostanze radioattive o impiego di raggi X, è sicura e indolore e consente una più elevata ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] del corpo umano di adattarsi all'esposizione a una vasta gamma di condizioni ambientali e all'esercizio fisico.
L'adattamento abbronzatura della pelle in seguito all'esposizione ai raggi ultravioletti. Essa dipende dalla proliferazione delle cellule ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] disagevole la lettura dell'opera, sebbene le fotografie a raggi X permettano di immaginare il suo aspetto originario.
Di fase vengono denunciati anche dal modellato morbido e dalla gamma cromatica sofisticata della figura di Cristo, eseguita ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni tra il 1790 e il 1830, in Germania, è diffusa l’esigenza di una visione unitaria [...] un incontro in linea obliqua. Il cuore sarebbe in tal modo il raggio di Dio che cade verticalmente sull’uomo, mentre l’incidenza di tutti della natura composta della luce: a suo avviso, la gamma cromatica è riconducibile al conflitto tra i due poli ...
Leggi Tutto
Hong Kong
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Occupata da forze inglesi nel 1841 durante la guerra dell'oppio e colonia britannica dal 1843 al 1° luglio 1997, in seguito regione amministrativa speciale [...] anni Sessanta il cinema hongkonghese risultava articolato in una gamma di generi, che andava dalla commedia al musical, prodigiose imprese di spadaccini capaci di volare o di emettere raggi micidiali dal palmo della mano. Ma negli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] 11 è riportata la separazione delle ciclodestrine alfa, beta e gamma (v. Bianco e altri, 1997). Lo stesso composto è sol-gel in matrici vetrose per produrre lenti capaci di bloccare raggi laser con buona efficienza (v. Maggini e altri, 1999).
Qual ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] Le Lagrime ... per la morte della signora Emilia Adorni Raggi raccoglievano una orazione tenuta dal B. nell'Accademia degli poemetti. Marinismo e chiabrerismo dipanano anche qui tutta la gamma dei loro motivi, estenuati sino al compiacimento lascivo ...
Leggi Tutto
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...