Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] dei lati del quadrato nell'illusione di Orbison. I raggi che partono dal centro formano nel campo visivo, grazie illusori
Un'altra classe di illusioni visive comprende una vasta gamma di fenomeni. Nella prima griglia di Hermann punti più scuri ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] contenuto corporeo totale di azoto tramite il metodo dell'attivazione gamma-neutronica. Gli stretti rapporti esistenti tra lo stato di infiammatorie croniche intestinali; l'enterite da raggi; la sclerosi sistemica con coinvolgimento intestinale; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] nuclei di elio. Paul Villard (1860-1934) scopre infine nei raggi provenienti dal radio una componente gamma, che consiste in una nuova forma di radiazione elettromagnetica, simile ai raggi X.
Un nuovo mondo
Il dibattito che si è sviluppato intorno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione del paesaggio come forma autonoma, indipendente dalla “pittura di [...] è quella di Claude Lorrain, che “rappresentò in modo meraviglioso i raggi del sole all’alba e al tramonto sulla campagna”, come si europeo, si specializza in settori tematici, secondo una gamma di sottogeneri: paesaggio “con rovine”, “eroico”, “ ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli effetti ecologici e tossicologici degli inquinanti chimici. Sebbene l'interesse degli ecotossicologi [...] dello strato di ozono che protegge il pianeta dai raggi solari. Il pericolo che si ripeta un problema simile l'emisfero settentrionale.
Un gruppo di OC usato per un'ampia gamma di scopi industriali e che ha causato gravi problemi ambientali è quello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le teorie meteorologiche
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella scienza greca e romana il campo di indagine della meteorologia include un’ampia [...] gamma di fenomeni naturali, non solo quelli che oggi comunemente indichiamo con questo termine, ovvero venti, di terra; Aristotele la identifica con il fumo. Quando i raggi solari colpiscono l’acqua, si produce un’esalazione umida e fredda ...
Leggi Tutto
Amido
Anna Maria Paolucci
L'amido, termine che deriva dal greco ἄμυλον, "non macinato", è un polimero del glucosio sintetizzato dalle piante verdi, largamente distribuito in diverse parti della pianta, [...] 100 µm) ed ellissoidali. Mediante analisi di diffrazione ai raggi X è inoltre possibile distinguere tra due tipi di strutture non insulinodipendente, un arricchimento della dieta con una vasta gamma di minerali e vitamine, oltre che di fibra, se ...
Leggi Tutto
Il trapassato remoto è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che indica principalmente un evento compiuto in un passato immediatamente prossimo a un altro evento passato, in generale espresso dal [...] notato sopra, in italiano antico il trapassato remoto aveva una gamma d’usi più vasta rispetto all’italiano odierno (Ambrosini ,
guardai in alto e vidi le sue spalle
vestite già de’ raggi del pianeta
che mena dritto altrui per ogne calle
(Dante, Inf. ...
Leggi Tutto
modello
Termine pluridisciplinare che ha assunto un’amplissima gamma di significati nella tecnologia, nelle arti, in matematica e in varie discipline scientifiche. In generale, un m. rappresenta la ricostruzione [...] discipline scientifiche contemporanee, comprendono una vasta gamma di significati. La teoria matematica dei sec.18° e il 19° a proposito della trasmissione dei raggi luminosi si sovrappongono alle rispettive teorie. Così pure è difficile distinguere ...
Leggi Tutto
Disinfezione
Eugenia De Luca
Per disinfezione si intende la pratica, applicata in campo medico-clinico e igienico-ambientale, che mira alla distruzione di microrganismi patogeni, eliminati dai malati [...] , acqua in ebollizione, vapore saturo fluente e sotto pressione), e con diversi tipi di radiazioni (raggi ultravioletti, infrarossi, gamma; v. sterilizzazione).
bibl.: a. albano, l. salvaggio, Manuale di igiene, Padova, Piccin-Nuova libraria, 1987 ...
Leggi Tutto
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...