telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] primario (quest’ultima uguale a Rcp/2 con Rcp pari al raggio di curvatura al vertice dello specchio), la lunghezza focale totale F e ESA, la sua missione è esaminare il residuo a infrarossi del big-bang per poter determinare le condizioni iniziali di ...
Leggi Tutto
armi
Andrea Carobene
Strumenti per sopraffare
Le armi più antiche impiegate dall'uomo all'alba della propria storia furono semplici pietre o bastoni appuntiti. Strumenti rozzi nelle mani dei primi uomini [...] dell'avversario.
Oggi i soldati utilizzano il laser come strumento per puntare l'obiettivo e visori a raggiinfrarossi per vedere anche di notte. Paradossalmente, l'equipaggiamento dei moderni soldati sta nuovamente diventando pesante come quello ...
Leggi Tutto
serra, effetto
Fenomeno climatico per cui l’atmosfera terrestre trattiene al suo interno parte del calore proveniente dal sole. L’effetto s. dipende dalla schermatura operata da alcuni gas presenti in [...] l’anidride carbonica e il metano) che assorbono e riemettono, impedendone la dispersione, i raggiinfrarossi restituiti dalla superficie del pianeta riscaldata dai raggi solari diretti. L’effetto s. provoca un naturale riscaldamento dell’aria e della ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] 16).
Infine, nel processo di formatura sotto vuoto, una lastra di materiale termoplastico viene riscaldata mediante lampade a raggiinfrarossi e termoformata mediante riduzione della pressione dell'aria interposta fra essa e la forma (v. fig. 17).
6 ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] l'invenzione del microscopio nel Seicento, poi con la scoperta dei raggi X alla fine dell'Ottocento e, soprattutto, con i progressi nella dotati di sensori molto potenti - ottici, a raggiinfrarossi o di altra natura - che permettono di ottenere ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] utilizzate nella progettazione di reti senza fili fanno uso della tecnologia dei segnali radio o della tecnologia a raggiinfrarossi per trasmettere i dati e differiscono per uso, distanza di comunicazione e configurazione. La tecnologia più diffusa ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] sensibili, per consentire il rilevamento di scene scarsamente illuminate; esistono sistemi per la ripresa notturna e altri, a raggiinfrarossi, per immagini che non sono rilevabili dall'occhio umano.
Si possono citare ad esempio i tubi da ripresa ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] si può ricordare il laser a GaAs operante nella regione spettrale del vicino infrarosso, in uso nei lettori di compact disc (v. Cho, 1994; v pozzi quantici multipli a valanga e rivelatori di raggiinfrarossi a pozzi quantici (v. laser e fotonica ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] l'applicazione di varie tecniche, come le proprietà di solubilità, il punto di fusione, la spettroscopia a raggiinfrarossi e la reattività chimica, ha fornito al massimo informazioni qualitative.
L'applicazione dell'RMN permette sia di verificare ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] (aminoacidi, glucidi fosforilati) che compongono gli alimenti. La fisioterapia con mezzi fisici (vibrazioni, raggiinfrarossi, raggi ultravioletti, applicazioni diatermiche, massaggi) esplica un'azione diretta e una indiretta sul muscolo affaticato ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
infrarosso
infrarósso agg. e s. m. [comp. di infra- e rosso]. – 1. agg. In fisica, radiazioni i. (e più com. raggi i., meno com. radiazioni termiche), radiazioni elettromagnetiche, invisibili all’occhio umano, aventi lunghezza d’onda compresa...