Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] con il suo stesso dominio SH2 (Brown e Cooper, 1996). La risoluzione della struttura tridimensionale mediante cristallo grafia a raggiX di due membri della famiglia Src, c-Src e Hck, ha fornito la dimostrazione definitiva che tale interazione si ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] una mutazione.
Non esistono solo cancerogeni chimici: le radiazioni ionizzanti emesse durante la fissione nucleare e i raggiX hanno dimostrato di essere potenti agenti mutageni e cancerogeni. Queste radiazioni sono onde elettromagnetiche come quelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] di moduli di struttura tridimensionale comuni a più proteine, ovviamente effettuata attraverso dati di cristallografia ai raggiX o di spettroscopia NMR) ma, al tempo stesso, ripercorrere approcci sperimentali più tradizionali della biochimica e ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] come James E. Till e collaboratori (v. Weissman e altri, 2001) hanno dimostrato che animali irradiati con raggiX - nei quali venivano inibite le divisioni cellulari provocando la rottura cromosomica mediante radiazioni ionizzanti - potevano comunque ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] fortemente solo nei confronti di peptidi estranei presentati nel contesto delle molecole MHC self. Studi di cristallografia a raggiX (fig. 3) hanno mostrato che la struttura complessiva dei TCR somiglia a quella dei frammenti Fab degli anticorpi ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] il genoma dell'uomo (v. anche genoma, vol. X).
Occorre ricordare che parallelamente all'affermarsi della genomica, lo approcci tradizionali della biologia strutturale (diffrazione ai raggiX, spettroscopie di risonanza) con informazioni relative ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] un grosso complesso di molte proteine, che è stato recentemente cristallizzato e la sua struttura studiata mediante la diffrazione dei raggiX, alla risoluzione di 3,5 Å. Il PS II ossida l'H2O riducendo una molecola di feofitina (Pheo) facente parte ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] proteine diverse è stato esaminato con la cristallografia a raggiX e con l'analisi spettroscopica NMR. Questi studi 347.
Fischer, Schmid 1990: Fischer, Gunter - Schmid, Franz X., The mechanism of protein folding. Implications of in vitro refolding ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] ambienti universitari.
A Chicago Graziosi rimase per tutto il 1964, impostando una ricerca sul meccanismo letale dei raggiX sul DNA, proseguita successivamente a Napoli e presentata nel 1966 al Third international congress of radiation research ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] scroto, fuori dalla cavità addominale, poiché a 37 °C la spermatogenesi sarebbe compromessa. Le radiazioni ionizzanti (raggiX, raggi γ) danneggiano le cellule germinali, soprattutto a livello di spermatogoni, e questi danni possono causare sterilità ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...