La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] ' Song Di (prima metà dell'XI sec.), Xu Xi (X sec.), Dong Yuan (X sec.) e altri (note 286, 293 e 297). Più oltre ingegnosità.
È anche importante notare che Zhao non parla mai di 'raggi di luce', ma piuttosto di piccole 'ombre luminose quadrate', che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] dei raggi cosmici ha svolto un ruolo centrale nelle scienze fisiche, interagendo con diversi settori disciplinari: dalla geofisica alla fisica nucleare, dalla cosmologia all’astrofisica, dalla fisica delle particelle elementari all’astronomia X e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] anche nel Picatrix – è che tutta la realtà è costituita da raggi, definiti impressiones, i quali sono i segni o gli effetti provocati anche in un’opera pseudoepigrafica redatta in arabo tra la fine del X e gli inizi dell’XI sec., il Ġāyat al-ḥakīm ( ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] di tempo (t=1/P+x). La densità del mezzo interviene solo nella determinazione di questa x. L'idea di Filopono è referente di un'analogia formulata nel quadro della trattazione del raggio luminoso come fenomeno puramente fisico. È molto e poco allo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] al solo valore storico il ruolo dei testi greci tradotti. Se all'inizio del X sec. un ῾Uṭārid e un Ibn ῾Īsā si interessano ancora a essi, l'uguaglianza degli angoli formati dal raggio incidente e dal raggio riflesso con la normale dello specchio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] studio della dilatazione dei gas. Sarà però la pubblicazione del Libro X del Traité nel 1805, seguita da quella dei due supplementi nel di Biot del 1818, egli mostra l'assenza del raggio ordinario in questo tipo di cristalli. Giunge poi a costruire ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] la dimostrazione di William Herschel (1738-1822) dell'esistenza di raggi al di là del rosso dello spettro visibile, fino a scoprire può essere presentata in una induzione pura" (Physikalisches Wörterbuch, X, p. 158). Non c'è dubbio, però seguendo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] . (Ad Pythoclem epistula, in: Diogene Laerzio, Vitae philosophorum, X, 85-86)
Epicuro apre la sua esposizione con la spiegazione dalle nuvole e l’arcobaleno è prodotto dalla riflessione dei raggi del Sole nelle nuvole che contengono molta umidità o ( ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] base lunga 3 e altezza lunga 2, si deve partire dal punto x=3 sulla retta orizzontale e tirare su una riga verticale fino al punto dista dalla Terra 4,2 anni luce: dunque da quella stella un raggio di luce impiega più di 4 anni per arrivare fino a noi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] offerto da Desaguliers: una molla avrebbe impresso a un peso x la stessa quantità di moto, ma una velocità doppia rispetto pubbliche all'ottica amusante e soprattutto alla geometria dei raggi luminosi. L'attrazione più ricercata dell'ottica amusante ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...