PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] della comunità scientifica fu in ogni caso a lungo contrastata e solo nel 1936 il premio Nobel per la scoperta dei raggi cosmici fu assegnato a Hess, dopo che sia gli esperimenti subacquei sia quelli in quota erano stati riprodotti con successo dall ...
Leggi Tutto
elettroluminescenza
elettroluminescènza [Comp. di elettro- e luminescenza] [FSD] [OTT] Luminescenza, ed eventualmente fluorescenza e fosforescenza, eccitata da una corrente elettrica o dall'applicazione [...] le sostanze anzidette, dette fosfòri, trovano una cospicua applicazione negli schermi fluorescenti e fosforescenti dei tubi a raggi catodici e nelle lampade elettriche fluorescenti. In materiali semiconduttori, si ha e. per iniezione di portatori di ...
Leggi Tutto
Lente, o sistema di lenti, cui negli strumenti ottici composti, come il cannocchiale e il microscopio, si accosta l’occhio per osservare l’immagine di un oggetto data dall’obiettivo dello strumento; di [...] immagine obiettiva AB cada davanti alla prima lente, L1, fra questa e il suo fuoco F; L1 funziona da lente collettrice e i raggi da essa provenienti prima di incontrarsi incidono sulla lente L2, che li fa divergere; si forma così l’immagine A″B″ dell ...
Leggi Tutto
Fisico (Nenagh, Tipperary, 1901 - Londra 1971), dal 1938 professore di fisica e dal 1963 di cristallografia a Londra. È autore di importanti ricerche di cristallografia strutturale (analisi cristallografica [...] i fenomeni dello stato vetroso. È anche autore di una mappa di classificazione delle fotografie di diffrazione dei raggi X nei radicali cristallini (mappa di B.). Scrisse anche libri di divulgazione scientifica, fra cui di particolare rilievo ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico, nato a Hudson, Mass., il 23 ottobre 1873; studiò nel Massachusetts Institute of Technology ove fu assistente (1897) e insegnò dal 1901, e a Lipsia, ove fu pure assistente (1899); nel [...] delle ricerche (1940-44) ed è consultore. Membro di numerose accademie nordamericane e straniere, ha ottenuto molti premî per i suoi lavori nel campo della radiologia (tungsteno duttile e sue applicazioni, apparecchiature e applicazioni di raggi X). ...
Leggi Tutto
elioscopio
elioscòpio [Comp. di elio- e -scopio] [ASF] Dispositivo ottico che si adatta davanti all'oculare di un telescopio astronomico per osservare direttamente l'immagine del Sole, senza che l'occhio [...] distanza. Per effetto della rotazione terrestre, dopo circa un minuto la stazione di osservazione esce fuori dal fascio dei raggi solari riflessi, per cui l'operatore, a brevi intervalli di tempo, deve correggere il puntamento dello specchio. L'e ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio economico-giuridico, l’operazione mediante la quale si dà inizio alla circolazione di assegni bancari o circolari, azioni, biglietti di banca o di Stato, buoni del Tesoro o altri [...] che richieda la presenza di agenti esterni al sistema emettente.
Emissione radioattiva
E. di particelle α (raggi α), elettroni (raggi β) e fotoni (raggi γ) in cui consistono i fenomeni di radioattività.
Emissione secondaria
E. di elettroni da parte ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] .
Dall'analogia tra fenomeni ottici e meccanici segue anche immediatamente che una proiezione di corpuscoli, al pari d'un raggio di luce, deve subire dei fenomeni analoghi alla diffrazione quando incontri dei corpi a struttura reticolare. La verifica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] risultati nel campo della magnetoottica; nel 1905 un altro premio Nobel, Philipp von Lenard, lo ricordò per i suoi lavori sui raggi catodici. Nel 1909 Marconi e Braun lo citarono per la telegrafia senza fili. Nel 1921 fu la volta di Einstein, per ...
Leggi Tutto
diplopia
diplopìa [Comp. dei gr. diplóos "doppio" e tema óp- "vedere"] [FME] Anomalia della visione a causa della quale si vedono immagini doppie. Si ha d. per così dire normale nella visione binoculare [...] parziale dislocazione determina la percezione di due immagini, una delle quali corrisponde ai raggi luminosi rifratti attraverso il cristallino e l'altra ai raggi che hanno attraversato la pupilla senza poi incontrare il cristallino. D., di solito ...
Leggi Tutto
ragghiare
v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).