Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] fra adenina e timina e fra guanina e citosina, descritti da Chargaff. C'erano inoltre i dati ricavati mediante cristallografia a raggi X da Wilkins e Franklin, che indicavano che il DNA era formato da due catene elicoidali. Watson e Crick suggerirono ...
Leggi Tutto
COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] autore di interessanti ricerche sull'amilasi nella saliva del lattante, sull'importanza biologica dell'irradiazione con raggi ultravioletti del principio antirachitico, sulla terapia medica dell'empiema del lattante mediante introduzione di soluzioni ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] ferriti di calcio. I principali costituenti cristallini del clinker, rilevabili sia all’analisi petrografica sia a quella con i raggi X, sono il silicato tricalcico [(CaO)3SiO2, indicato, più brevemente, con C3S], il silicato bicalcico [(CaO)2SIO2, o ...
Leggi Tutto
Fisica
Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che [...] risulti dall’eccitazione in uguale misura dei tre distinti apparati neuroepiteliali fotosensibili della retina, rispettivamente impressionati dai raggi rossi, verdi, violetti (➔ visione).
Musica
Si chiamano voci b. quelle proprie dei bambini e dei ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] sottoposta a elaborazione e confronto. Le capacità del software, applicate alla definizione delle immagini ottenute dai raggi X, consentono approfondimenti in grado di identificare anche minime differenze rispetto a condizioni di normalità e, al ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] quali quelle colpite dalle radiazioni derivanti da esplosioni nucleari in Giappone, oppure su persone irraggiate a scopo terapeutico con raggi X. Tuttavia, poiché l'effetto somatico latente e il danno genetico si possono far risalire a un'interazione ...
Leggi Tutto
Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo [...] un risultato generale di grande importanza, dovuto in gran parte all'analisi del processo di mutazione per mezzo dei raggi ionizzanti. Il gene è considerato oggi da molti biologi come l'unità biologica elementare. Unità biologiche analoghe ai geni ...
Leggi Tutto
Industria. - Cosmetici emollienti. - Numerosi nuovi ingredienti sono entrati nelle composizioni cosmetiche moderne, sia per far fronte alla deficienza di taluni prodotti (in particolare glicerina e sostanze [...] luminose fra 2900 e 3200 Å sono quelle che maggiormente agiscono sulla pelle, provocando irritazioni ed anche ustioni. I raggi fra 3200 e 3600 Å producono l'abbronzamento. Sono state quindi studiate delle sostanze atte a formare uno schermo contro ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] particelle, che non possono esistere isolatamente, danno luogo, combinandosi tra loro, al protone, al neutrone (10−13 cm di raggio) e quindi ai nuclei atomici; esse sono anche responsabili delle forze fra i nuclei.
La meccanica quantistica non spiega ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] , reagiscono fortemente solo nei confronti di peptidi estranei presentati nel contesto delle molecole MHC self. Studi di cristallografia a raggi X (fig. 3) hanno mostrato che la struttura complessiva dei TCR somiglia a quella dei frammenti Fab degli ...
Leggi Tutto
ragghiare
v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).