• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Matematica [37]
Fisica [38]
Storia [29]
Temi generali [24]
Geografia [22]
Diritto [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Biografie [19]
Economia [19]
Medicina [18]

Gentile dal Discorso agli italiani alla morte

Croce e Gentile (2016)

Gentile dal Discorso agli italiani alla morte Luciano Canfora Il Discorso agli italiani Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] così si esprime – è complessa e risulta da una convergenza transitoria di interessi» (p. 79). Come non connettere questa ben ’articolo è un segnale che rientra nella trama a vasto raggio che culminò nell’attentato contro Gentile. È ingenuo e forse ... Leggi Tutto

INQUISIZIONE

Federiciana (2005)

Inquisizione AAndrea Piazza Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] gli effetti di quella convergenza avessero modo di prolungarsi nel tempo, Lucio III aveva stabilito che i titolari di poteri contesto di propositi di salvaguardia ad ampio raggio dei diritti della Chiesa. La centralità del concetto di eresia nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ELISABETTA DI TURINGIA – CORPUS IURIS CANONICI – COSTITUZIONI DI MELFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUISIZIONE (4)
Mostra Tutti

Evoluzione culturale umana, processi della

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Evoluzione culturale umana, processi della Pietro Scarduelli Introduzione Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] a privilegiare la convergenza delle culture verso l di alcuni di essi e all'apparizione di unità politiche di livello superiore. La nascita degli antichi Stati sarebbe il risultato di questo processo di integrazione coatta a sempre più vasto raggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – TEMI GENERALI

La progettazione della modernita: l'Illuminismo giuridico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico Bernardo Sordi Il varo delle riforme «Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] realtà esistente investe direttamente l’ordine giuridico. Il raggio delle riforme L’onda riformatrice, certo, non può . Eppure questa convergenza, sempre diversa, di teoria e prassi, restituisce, chiarissimo, il dipanarsi di un disegno collettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

natura

Enciclopedia machiavelliana (2014)

natura Paolo Vincieri Nel proemio ai Discorsi M. afferma che l’ostacolo principale nella ricerca di ordini nuovi è la «invida natura degli uomini», sempre «più pronti a biasimare che a laudare le azioni [...] tempi, sostenendo che da questa convergenza dipende la buona o cattiva n. dei popoli, tale da condizionare il modo di essere dei singoli (e qui entrano in gioco vari libero arbitrio − appartiene un raggio d’azione ben più circoscritto rispetto ... Leggi Tutto
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – POGGIO BRACCIOLINI – PIETRO POMPONAZZI – MARSILIO FICINO – LIBERO ARBITRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su natura (5)
Mostra Tutti

BRIGNETTI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRIGNETTI, Raffaele Renato Bertacchini Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] (con l'aggiunta del nuovo Il raggio verde e la soppressione dell'Arco di sabbia) nel volume intitolato Il gabbiano ) costituì il romanzo della piena maturità del cinquantenne B., la convergenza di vie tematiche maestre (il mare-tempo, la nave-vita, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE UNGARETTI – GIORNALE D'ITALIA – ISOLA DEL GIGLIO – ISOLA D'ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGNETTI, Raffaele (1)
Mostra Tutti

PIETRO di Moriana-Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Moriana-Savoia Paolo Buffo PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] di Adelaide con Oddone (intorno al 1045) fu esito della politica dell’imperatore Enrico III, intesa a favorire una convergenza di alto livello e di vasto raggio. Un altro esito di questa politica furono le nozze, di poco successive, fra la sorella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUITANIA GUGLIELMO VII – UMBERTO BIANCAMANO – CONTI DI SAVOIA – ARISTOCRAZIA – VENTIMIGLIA

VALLEGA, Adalberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLEGA, Adalberto Francesco Surdich – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) l’11 maggio 1934 da Stefano e da Maria Del Ponte. Il 26 giugno 1959 sposò Luigia Bistolfi, dalla quale ebbe due figli, Patrizia [...] significativa e ad ampio raggio è stata la sua attività di ricerca, testimoniata da oltre una trentina di volumi – alcuni metodologico della scuola francese di Nantes di André Vigarié, diede vita a una proficua convergenza teorica tra la geografia ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – UNIVERSITÀ BOCCONI – CAIRO MONTENOTTE – EPISTEMOLOGIA – NAZIONI UNITE

Weierstrass Karl Theodor Wilhelm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Weierstrass Karl Theodor Wilhelm Weierstrass 〈vàiërstras〉 Karl Theodor Wilhelm [STF] (Osterfeld, Münster, 1815 - Berlino 1897) Prof. di matematica nell'univ. di Berlino (1856); socio straniero dei Lincei [...] R e (n₂/n₁)R, rispettiv.; si considera il prolungamento di a, che interseca c' in C; tracciando il segmento BC, questo intercetta c in D; AD rappresenta il raggio rifratto. ◆ [ANM] Criterio di W. o della convergenza totale: se per a≤x≤b risulta |an(x ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: MATEMATICA – ALGEBRICO – BERLINO – MÜNSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weierstrass Karl Theodor Wilhelm (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
convergènte
convergente convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....
vergènza
vergenza vergènza s. f. [der. di vergere]. – 1. In ottica, in un sistema ottico centrato e a un raggio incidente o emergente, è l’angolo che il raggio forma con l’asse del sistema; relativamente al fascio di raggi divergenti da un punto oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali