Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] maggiore di quella (EA) di A.
Nel trasferimento a lungo raggio dell'energia coulombiana o dell'energia di eccitazione per risonanza il contributo a mercurio a media pressione hanno una distribuzione spettrale molto più ampia e perciò un più vasto ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] ′ (K, N, α) per tutti i k′. Le successioni spettrali vennero introdotte in topologia da J. Leray nel 1945 in connessione con Se, per esempio, S è la superficie di una sfera con raggio unità e centro nell'origine e G è il gruppo delle rotazioni ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] da una cellula di Purkinje che si trova ‛sul raggio' in B e ‛fuori del raggio' in C. Nella traccia più amplificata della fig. stata ottenuta con l'analisi di frequenza spettrale del rumore elettrico evocato attraverso la membrana postsinaptica ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] un grosso monocromatore capace di isolare una banda spettrale della larghezza di 0,5 Å. Un dispositivo di 10 g cm-2, il che dà, all'incirca, Δr=1 cm. Se il raggio iniziale della particella è di 10-5 cm, il suo tempo di stabilizzazione è di 10 ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] R(r)→0 per r→∞ e, come si vedrà, la distribuzione spettrale dell'energia è data dalla trasformata di Fourier di R(r).
Per una turbolenza isotropa, Δk è sostituito dalla sfera Bk di raggio k nello spazio k; l'energia cinetica per unità di massa per ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] e di comodità d'uso, nelle varie zone spettrali si adoperano unità di misura diverse. Nella regione numero d'onde per centimetro. Nelle regioni del visibile, dell'ultravioletto e dei raggi X si usa invece la lunghezza d'onda in ångström (1 Å=10-10 ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] 1916, anno di pubblicazione di un celebre lavoro di Sommerfeld, che la struttura fine delle righe spettrali, come del resto quella dei raggi X caratteristici di un elemento, dipende da effetti relativistici. Una teoria relativistica è poi ovviamente ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] dei due specchi sferici sono a una distanza pari al loro raggio di curvatura ρ, le lunghezze d'onda di risonanza sono quelle ν, la potenza
dove u(ν, t) è la densità spettrale della radiazione termica alla temperatura T e alla frequenza ν che, ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] per percorrerla. Il valore trovato da Eratostene per il raggio della Terra, a causa dell'incertezza nella definizione dello stadio è visto - essa corrisponde a un ampio intervallo spettrale dell'atmosfera, e in secondo luogo comprende il massimo ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] y)Δ l(x · y)], dove Δ l(x · y) è lo spessore attraversato dal fascio di raggi X nel pixel (x · y) e la sommatoria è estesa lungo la retta SD da A a B sempre velocità medie, mentre nell'analisi spettrale sono riportate tutte le frequenze rappresentate ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...