Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] completamente determinate dalla sua frequenza normalizzata
dove a è il raggio del nucleo, NA l'apertura numerica della fibra e λ :
Bc=0,4410⁻⁶/(DΔλL)
dove Δλ è la larghezza spettrale a metà altezza della sorgente, L la lunghezza del collegamento ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] opposta. Per la Terra la dimensione subsolare è di una decina di raggi terrestri, mentre la coda raggiunge i 200÷300 Re (fig. 2); volte l'emissione in tutto il resto della banda spettrale. Attraverso una serie di missioni susseguitesi dal 1971 (anno ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] in modo non prevedibile. In molti casi l'intervallo spettrale della radiazione è solo una piccola frazione della frequenza centrale sorgente. In particolare, per una sorgente uniforme circolare di raggio ρ si ha:
essendo J1 la funzione di Bessel di ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] distanza tra due ioni d sarà data dalla somma dei loro raggi ionici r++r−. I raggi ionici così ricavati sono in accordo entro il 2% con c. i.: la loro trasparenza in un'ampia zona spettrale dal vicino infrarosso fino all'ultravioletto (fig. 3).
Solo ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] fluorescenza a lunghezze d'onda maggiori. L'intervallo spettrale viene così a dipendere dalla natura del rivestimento radiazione si estende in modo continuo dall'infrarosso fino ai raggi X e comprende quindi tutto lo spettro dell'UV, incluso ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] l'evoluzione temporale. La SR, con la sua alta brillanza, distribuzione spettrale continua e struttura pulsata nel tempo, permette allo sperimentatore studi mediante raggi X con risoluzione temporale dai secondi fin giù ai nanosecondi. Tipicamente ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] di tempo proprio τ0, varia in modo tale che risulta
ν √-1-+-2-χ-/-c-2 =costante (112)
lungo il raggio. Perciò, se una riga spettrale di frequenza propria ν1 viene emessa al punto 1 ove è presente un potenziale gravitazionale χ1, la frequenza propria ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] di Rydberg
Per valori di ε dell'ordine di 10, il raggio di Bohr è così grande (≅100 aB) che il potenziale di questi si può ricordare il laser a GaAs operante nella regione spettrale del vicino infrarosso, in uso nei lettori di compact disc ( ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] 1916, anno di pubblicazione di un celebre lavoro di Sommerfeld, che la struttura fine delle righe spettrali, come del resto quella dei raggi X caratteristici di un elemento, dipende da effetti relativistici. Una teoria relativistica è poi ovviamente ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] dei due specchi sferici sono a una distanza pari al loro raggio di curvatura ρ, le lunghezze d'onda di risonanza sono quelle ν, la potenza
dove u(ν, t) è la densità spettrale della radiazione termica alla temperatura T e alla frequenza ν che, ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...