Scrittore americano, nato a Boston il 25 maggio 1803, morto a Concord il 25 aprile 1882: celebre moralista e poeta, la cui opera potentemente contribuì alla formazione della moderna coscienza americana [...] L'anno prima aveva perduto la moglie, Ellen Luisa Tucker.
Ma, come alle sue idee egli non giungeva per via di ragionamento ma direttamente attraverso le proprie esperienze, così anche l'esperienza gli divenne sorgente di una maggiore chiarezza su sé ...
Leggi Tutto
GUARDINFANTE (fr. vertugadin, panier; sp. guardainfante; ted. Reifbeinrock; ingl. vertingale)
Gabriella Aruch Scaravaglio
D'origine spagnola e destinato in principio a difendere dagli urti le donne incinte, [...] al guardinfante. In Italia cominciò a combatterlo il Tassoni alla fine del '500, e contro di esso si scagliò un "ragionamento" anonimo apparso a Genova nel 1588. F. Frugoni scrisse La Guardinfanteide e Lorenzo Lippi continuò nel 1660, nel Malmantile ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] a un reale consensus omnium ed è smentita dalla sua plurivoca applicazione, e che pertanto si traduce nella conformità a un ragionamento di economia. Per esempio: se l'edizione del Teseida si conduce secondo l'autografo, non è detto che se ne debba ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] sintetica, si parla dei mezzi di conoscenza, gli stessi di cui tratta Caraka, a eccezione del quarto, il ragionamento, che Suśruta sostituisce con l'analogia.
Per ribadire la superiorità della chirurgia Dhanvantari narra il mito del primo trapianto ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] secondo decennio dell’Ottocento con i salons e poi le Esposizioni universali (Maiocchi 2000) – alla necessità e alle ragioni del mostrare. Queste ragioni hanno a che fare con l’idea di mostra come progetto e con la pratica dell’installazione, dell ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] quelle funzioni che cadono al di fuori del raggio d’azione degli individui, a quelle decisioni che nessuno prende, per ragioni di convenienza economica di breve periodo, se non vengono prese dallo Stato.
Sraffa: il ritorno ai classici
Anche nel caso ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] loro posti», mantenendo tale decisione malgrado le pressioni del M. recatosi di proposito a Siena per convincerlo a tornare. La ragione vera della fuga fu nota quando il granduca ammise di non aver firmato la legge sulla Costituente per timore della ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] del 1955 il gruppo, specialmente per l’impegno dei due Guiducci e di Fortini, aveva dato vita alla rivista Ragionamenti. Pizzorno e Momigliano entrarono nella redazione dopo i primi numeri e subito si dedicarono a reagire contro il dogmatismo delle ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole
Ruggiero Dipace
Nell’ultimo anno importanti decisioni hanno riguardato la giurisdizione in relazione al danno derivante dall’affidamento ingenerato [...] stato travolto da una pronuncia giurisdizionale. In tutte e tre i casi, la Cassazione, seguendo lo stesso ragionamento, afferma la giurisdizione del giudice ordinario disancorando l’illecito della pubblica amministrazione all’esercizio di un potere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli straordinari sviluppi della logica dell’Ottocento vanno visti alla luce della coeva [...] delle balene sono code di mammiferi) e, più in generale, matura la consapevolezza che un’analisi logica del ragionamento deduttivo esula dai confini della logica tradizionale aristotelica;
2) l’impiego dell’algebra come linguaggio per la logica, a ...
Leggi Tutto
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
ragionare
v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...