GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] le esigenze del ceto civile" (Ricuperati, 1970, p. 163). Con l'Istoria civile il G. si era proposto di analizzare le ragioni del potere della Chiesa nell'Italia meridionale e in vista di ciò aveva dedicato ampio spazio all'epoca longobarda (l'unica ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] risk away from platforms and onto individual workers»); dall’altro, ci sarebbe un danno alla stessa innovazione tecnologica in ragione dell’utilizzo di lavoro a basso costo («the real danger that this recourse to cheap labour incentivises the very ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] dell’interesse legittimo sia trasmissibile ed in quali casi invece non lo sia, la IV sezione propone un ragionamento articolato, che si prova a sintetizzare di seguito:
la distinzione tra interessi trasmissibili ed interessi non trasmissibili non ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] avvenuto.
La soluzione ha riguardato specificamente il contratto di apertura di credito bancario in conto corrente.
Per esso, la Corte ha ragionato nel senso che è il modo di funzionamento tipico di tale contratto (artt. 1842 e 1843 c.c.) a palesare ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] Unite, il paesaggio ha la caratteristica di venire in evidenza per la pluralità dei profili coinvolti17. Ed invero, l’originaria ragione di conservazione di beni e di località caratterizzati da un particolare pregio, presente nella l. 29.6.1939, n ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] vicende dell’efficacia durevole e procedimenti “intesi al riesame” di precedenti atti amministrativi. I primi fondano la loro ragion d’essere sulla permanenza nel tempo di un rapporto tra titolare del potere e beneficiario del provvedimento che ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] organizzazioni sindacali e agli altri soggetti istituzionali è reso possibile ai lavoratori interessati di conoscere in via indiretta le ragioni della loro collocazione in mobilità (v. ad esempio Cass. n. 5578/2004; Cass. n. 1722/2009). Ne deriva che ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] e reale capacità contributiva di ciascuno9.
Più in generale, si deve ritenere che il sistema stesso richiede, anche per le ragioni che si sono esposte in precedenza, talune semplificazioni nell’accertamento dei tributi. Si tratta di regole che sono ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] 289), con le ipotesi di violenza o resistenza a un pubblico ufficiale (artt. 336 e 337 c.p.), e ciò a maggior ragione oggi che non è più riproposta l’aggravante dell’uso della violenza o della minaccia, è destinato ad accentuare i dubbi sul rispetto ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] l. n. 241/1990 prevede che il provvedimento amministrativo illegittimo «può essere annullato d’ufficio, sussistendone le ragioni di interesse pubblico, entro un termine ragionevole, comunque non superiore a diciotto mesi dal momento dell’adozione dei ...
Leggi Tutto
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
ragionare
v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...