L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] complesso, nel quale dedusse le proprietà di un fluido le cui parti interagiscono a distanza secondo una forza che diminuisce in ragione di una potenza della distanza pari a n. Secondo un teorema di Newton, una massa all'interno di un guscio sferico ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] ha c2 = p ' c'2 + p" c"2 + ecc." (ibid.,p.489). Sul significato della legge stessa l'A. afferma: "Quanto alla ragione dell'indicata legge, non se ne può assegnare alcuna nello stato attuale delle nostre cognizioni, come né anche di ciò che il volume ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (XXXI, p. 804)
Raffaele Raul GATTO
Fisica (XXXI, p. 807). - L'applicazione del concetto di s. allo studio dei fenomeni fisici si è rivelato sempre più utile ed importante, particolarmente nell'ambito [...] la non invarianza rispetto a C. Abbiamo già detto però che la non invarianza rispetto a C segue comunque, anche se CP non fosse conservato, in maniera rigorosa dall'analisi dell'esperienza già descritta con un ragionamento che fa uso del teorema CPT. ...
Leggi Tutto
Moto
Ettore Perozzi
Eppur si muove
Non c’è nulla di più semplice e allo stesso tempo di più complicato del moto. Gesti quotidiani come andare in bicicletta o giocare a pallone sono in realtà molto complessi [...] peso e quindi ancora una volta non riusciremmo a determinare il moto dell’ascensore trovandoci al suo interno. Questo ragionamento portò Einstein a generalizzare ulteriormente il principio di relatività del moto estendendolo anche ai sistemi, come l ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] fu ricavata per la prima volta da Mandel (1958,1964). Intuitivamente essa può essere ricavata col seguente ragionamento. Supponiamo per cominciare che non vi siano fluttuazioni casuali nell'intensità. In questo caso, ogni fotoelettrone viene ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] a metà Ottocento con l’evoluzionismo darwiniano: nonostante C. Darwin ritenesse di aver seguito il metodo baconiano e il modo di ragionare di Newton, i risultati della sua ricerca non erano coerenti con lo status della s. del tempo. Ciò può essere ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] , e le leggi morali o leggi della libertà. Per l. morale si deve intendere per Kant la facoltà di adeguarsi alle leggi che la ragione dà a noi stessi. La l. come autonomia morale dell’uomo e sua intima dignità è il concetto che J.G. Fichte svolge ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419)
Ugo FACCHINI
I principali progressi nello studio delle proprietà dei n. atomici realizzati negli ultimi anni riguardano le conoscenze sulla struttura nucleare, [...] solo nucleone, cosicché i varî nucleoni del n. si dispongono in un certo numero di stati quantici che sono, per ragioni di stabilità, quelli di energia ordinatamente crescente. Un urto fra due nucleoni può allora o non rimuoverli dai loro rispettivi ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] a cui porta la meccanica quantistica per due particelle che abbiano interagito fra loro. In particolare, nel ragionamento di Einstein le particelle mostrerebbero correlazioni che sarebbero in contraddizione con il principio di indeterminazione di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] non lineare. Rispetto a ciò si osservò che il mercurio era di gran lunga migliore e questa è una delle ragioni per cui fu progressivamente preferito, anche se ha un coefficiente di espansione minore. Uno studio esauriente sul problema fu pubblicato ...
Leggi Tutto
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
ragionare
v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...