CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] che ne diede anche un'ampia descrizione. La più antica, che si ritiene dati al 1759, dovrebbe essere il Ragionamento sulla povertà religiosa, una dissertazione di carattere storico-giuridico con cui l'autore si propose di dimostrare come l'acquisto ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] grandezza o per cerimonia spagnola", com'egli scrive, ne traeva motivo per un giudizio assai poco lusinghiero sull'A.: "Dal suo ragionamento ho potuto cavar poco, et m'è parso che non sia huomo che possegga le materie, ma più tosto parli secondo che ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] sono Ger 1,10; Mt 16,17-18; Gv 21,18. Il ruolo centrale che la Bibbia ha quale fondamento del ragionamento giuridico per Innocenzo III rispecchia una tendenza già codificata con le prime grandi collezioni della fine dell’XI e inizio XII secolo ...
Leggi Tutto
Vedi ANNIBALE dell'anno: 1958 - 1973
ANNIBALE
M. Borda
Generale punico, figlio di Ainilcare Barca, nato nel 247 a. C.
Nel 218, A. valicò con l'esercito i Pirenei e giunse, attraverso le Alpi, in Italia; [...] Scipione (probabilmente Adriano o L. Vero); c) un busto con elmo scoperto presso Capua (Napoli, Museo Nazionale; v.: Daniele, Ragionamento intorno ad un'antica statua di A. Cartaginese, Napoli 1781, fig. a p. 9; contra: Scotti, Dissertazione sopra un ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] linguistici, spesso infidi per l'alto grado di ibridazione delle lingue medievali, sarà forse più efficace un'esclusione per ragioni strettamente ecdotiche: come notava Monteverdi (1954, pp. 48-49), la Poetica di Trissino, che è uno dei due testimoni ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] goffi e stravaganti, il L. si difese in un libretto pubblicato anonimo a Torino nel 1723, Degli elogi funerali. Ragionamento ai letterati della città di Torino, in risposta ad una novella critica intitolata I difetti dell'artefice maestri dell'arte ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] , a cui egli aveva certamente collaborato.
Nel 1733 da Roma si tentò di impedire che il C. pubblicasse il primo di cinque "ragionamenti", che si diceva egli avesse in animo di pubblicare, ma, benché il nunzio si fosse adoperato con ogni mezzo a sua ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] 1962, p. 129) e segnalate per la prima volta da Promis (1863). Sempre da questo carteggio, emergono tracce dei ragionamenti e suggerimenti indirizzati dal F. a Guidobaldo II a proposito dei vantaggi militari che potevano essere tratti dalla peculiare ...
Leggi Tutto
Due papi un trono
Le dimissioni di papa Benedetto XVI non sono straordinarie da un punto di vista costituzionale o teologico. Lo sono perché hanno messo in primo piano la debolezza fisica di un uomo. E [...] , a mio avviso, vedere nelle dimissioni di Benedetto XVI un’innovazione nella struttura costituzionale della Chiesa cattolica. Un ragionamento diverso va fatto sul piano teologico a proposito del dogma dell’infallibilità ex cathedra del magistero ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] alle esigenze e alle competenze tecniche dell'epoca. La messa a punto di un apparato concettuale in grado di dar ragione del funzionamento del mondo fisico e antropico, è stato un processo assai lungo, lento, faticoso, non univoco né lineare. Alcune ...
Leggi Tutto
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
ragionare
v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...