• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
56 risultati
Tutti i risultati [2476]
Biografie [560]
Diritto [338]
Letteratura [193]
Filosofia [160]
Storia [159]
Matematica [122]
Economia [124]
Religioni [126]
Temi generali [116]
Medicina [117]

ECOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617) Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] (per es. perché decimati da una malattia), le vittime (preda) saranno poche, ma viceversa, se le prede sono poche (per qualsiasi ragione, per es. per morte da freddo o da sete o per emigrazione), il predatore sarà a sua volta destinato a morire di ... Leggi Tutto
TAGS: COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – FORESTA PLUVIALE TROPICALE – INQUINAMENTO DELL'ARIA – EQUILIBRIO ECOLOGICO – ASSE DELLE ASCISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECOLOGIA (13)
Mostra Tutti

Recettori

Enciclopedia del Novecento (1982)

Recettori RRagnar Granit di Ragnar Granit SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] addotti da van Bergeijk (v., 1967) per l'interpretazione di almeno una funzione fondamentale della linea laterale. Il suo ragionamento si basa sulla sensibilità alla vibrazione che questa ha in comune con la coclea. Invece di uno stimolo acustico in ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – PROGRESSIONE ARITMETICA

Evoluzione. Fossili ed evoluzione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione. Fossili ed evoluzione Niles Eldredge Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] insorgere. Le stime di sopravvivenza delle specie proposte negli anni Settanta si sono dimostrate piuttosto coerenti con questo ragionamento: le specie di invertebrati marini hanno una durata tipica di almeno 5 milioni di anni, arrivando spesso oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

GRANATA, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANATA, Leopoldo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] che i caratteri specifici potessero essere rappresentati nei cromosomi. Alla luce dei fatti relativi a organismi aploidi e con ragionamento analogo a quello esposto dal Dobell, il G. ritenne di concludere che la teoria non era insostenibile ma per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ambiente

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] a caso le questioni oggi più gravi), sono problemi globali che richiedono la collaborazione di tutti i Paesi. Le ragioni delle difficoltà insite nella stipula dei trattati e ancor più nella loro applicazione pratica sono dovute alle asimmetrie tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – CLEAN DEVELOPMENT MECHANISM – PRODOTTO INTERNO LORDO – ECONOMIA DEL BENESSERE

Ambiente

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] a caso le questioni oggi più gravi), sono problemi globali che richiedono la collaborazione di tutti i Paesi. Le ragioni delle difficoltà insite nella stipula dei trattati e ancor più nella loro applicazione pratica sono dovute alle asimmetrie tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – CLEAN DEVELOPMENT MECHANISM – PRODOTTO INTERNO LORDO – ECONOMIA DEL BENESSERE

Le basi genetiche del cancro

Frontiere della Vita (1998)

Le basi genetiche del cancro Joseph F. Costello (Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA) H.-J. Su Huang (Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] che presentano difetti di sviluppo in differenti organi si manifestano spesso anche rare forme tumorali specifiche. Con un ragionamento statistico si può dedurre che l'insorgenza di più tumori indipendenti o la frequente associazione di difetti nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA

riconoscimento

Enciclopedia on line

Biologia In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli. Diritto Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] fasi di interpretazione prevale un’elaborazione di tipo logico, attraverso la quale è possibile simulare schemi di ragionamento deduttivo, induttivo, analogico. Nelle applicazioni del r. visivo si possono distinguere due settori: l’automazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: CONVERTITORE ANALOGICO-DIGITALE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – VISIONE ARTIFICIALE

Acidi nucleici

Enciclopedia del Novecento (1975)

Acidi nucleici Erwin Chargaff di Erwin Chargaff Acidi nucleici sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] dal complesso stampo-prodotto ed il prodotto si stacca dallo stampo sono ancora per lo più allo stato di ipotesi. La ragione per cui è richiesto uno stampo è facilmente intuibile: è il modo più semplice di riprodurre, come in una negativa, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – RAGIONAMENTO INDUTTIVO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acidi nucleici (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita Niles Eldredge Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] . In questa sede si sottolinea come la relazione tra le specie e i taxa superiori non sia reciproca, per la semplice ragione che, nella gerarchia genealogica, le specie sono le entità di livello più elevato in grado di attuare processi simili alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ragionaménto
ragionamento ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
ragionare
ragionare v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali