GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] del I congresso degli scienziati italiani, tenutosi a Pisa nell'ottobre successivo. Nello stesso periodo pubblicò pure un Ragionamento sopra il regolamento idraulico della pianura lucchese e toscana interposta fra Arno e Serchio (Pisa 1839).
Nel 1847 ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] (in cui p divide uno tra x, y e z) può essere trattato con considerazioni analoghe.
Fu seguendo queste linee di ragionamento che Kummer ottenne la dimostrazione dell'UTF per tutti gli esponenti primi regolari. La sorte vuole che a tutt'oggi non si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] 1815. Il suo lavoro fu poi utilizzato da Abel nell'analisi delle equazioni di quinto grado e questa è una delle ragioni per le quali la trattazione di Abel venne ritenuta superiore a quella di Ruffini. Nel 1845 Cauchy fornì una illustrazione molto ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] degli integrali abeliani su una superficie di Riemann chiusa. Il C. in questo lavoro segue una linea di ragionamento semplice e diretta sfruttando il teorema di Hahn-Banach sul prolungamento dei funzionali lineari.
Nella teoria delle fimzioni di ...
Leggi Tutto
SPAZIO (XXXII, p. 315; App. III, 11, p. 789)
Vittorio Dalla Volta
Matematica. - Oggi si considerano quasi esclusivamente s. topologici, con l'aggiunta di eventuali altre strutture (per es., di s. vettoriale), [...] {Ui} (i = 1, 2, ..., r). Poiché l'unione degli Ui è S, l'intersezione degli r chiusi Fi è vuota; il ragionamento si può invertire, e abbiamo così dimostrato che: condizione necessaria e sufficiente affinché lo s. topologico S sia compatto è che da ...
Leggi Tutto
di Massimiliano Caramia e Paolo Dell'Olmo
L'obiettivo del processo decisionale è quello di migliorare lo stato di un individuo o di un'organizzazione in termini di uno o più criteri. Il trattamento delle [...] . A differenza dell'ottimizzazione, l'obiettivo di tali tecniche non è la modellizzazione quantitativa, ma l'emulazione del ragionamento umano che non sempre fornisce risultati soddisfacenti. Il vantaggio di questi approcci è nella loro abilità di ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] sussistono (e ciò è molto importante delle applicazioni) per qualunque valore di λ (non solo per valori piccoli di λ).
Ragionamenti analoghi si possono fare per equazioni integrali non lineari del tipo
con la condizione restrittiva che il nucleo K(x ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Gianni Dal Maso
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze dipendenti da variabili di tipo numerico [...] un in U, con F(un) limitata superiormente, ha una sottosuccessione che converge a un elemento di U.
Un classico ragionamento introdotto da Weierstrass per provare l'esistenza del massimo e del minimo di una funzione continua definita su un intervallo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] fu data da Abū 'l-Wafā᾽, un persiano attivo a Baghdad intorno al 970. Le linee principali del suo ragionamento possono essere indicate nel modo seguente: il triangolo originario viene diviso in due triangoli rettangoli tramite una costruzione che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] del calcolo delle probabilità: lo stesso Pascal per dimostrare che era 'conveniente' credere nell'esistenza di Dio, utilizzò un ragionamento probabilistico in ambiti che, di per sé, coinvolgevano questioni di fede e di comportamento e non l'idea di ...
Leggi Tutto
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
ragionare
v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...