Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] internazionali, continuano a seguirle con attenzione, perché nessuno può sostituire Fidel nel ruolo di guida ideologica della rivoluzione cubana.
Nella storia del suo paese, il suo percorso è unico, non solo in ragione delle sue qualità didiscambio ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] era nata per riproporre «la gran corrente di poesia e d’arte che dà unità alla nostra storia e una ragione alla nostra vita» (cfr. R. paritetiche degli scambi commerciali e delle relazioni finanziarie internazionali e di forme di aiuto all’economia ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] con Weber, al lavoro ‘formalmente libero’, il rapporto di subordinazione personale si trasforma in un rapporto discambiodi mercato dove l’oggetto dello scambio è una data qualità/quantità di forza lavoro da erogare a determinate condizioni dietro ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] compromesso la propria ragione d’essere. Tuttavia i rapporti di forza tra di relazioni, scambio, informazione e intrattenimento. Ma si trattava, e si tratta tuttora, di arabe. Nuovi compiti di ordine internazionale si profilano dunque anche ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] ormai motivate da ragioni politiche, ma divise da ragioni «di ben altra origine di politica internazionale connessi al processo didiscambio e chi rilanciava il modello del partito aperto, «strutturato a rete, ricco di nuclei aziendali, di club, di ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] afferma che è un problema della comunità internazionale e d’ora in poi sono le collare di ferro, palla ai piedi, abiti multicolori e scambiodi ingiurie per ragionidi progresso e civiltà («il trapasso a un ordine più alto e di più alta ragione»), ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] pareva giustificabile che la moneta, mezzo discambio, si accrescesse semplicemente con lo comune ragionare dell'esistenza di una funzione di produzione cambiamento del quadro monetario internazionale (tab. I). I tassi di interesse a lungo termine ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] delle loro ragionidiscambio. La riduzione dell' import dai paesi terzi tenderà a farne abbassare i prezzi. La limitazione dell'export verso i paesi terzi ne farà al tempo stesso aumentare i prezzi sui mercati internazionali. Tali effetti ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] Conti, che nel 1904assunse la ragione sociale definitiva (Soc. an. scambiodi merci e il regolamento dei relativi pagamenti. L'episodio fu rievocato dallo stesso C. in una conferenza all'Istituto per gli studi di politica internazionale (I.S.P.I.) di ...
Leggi Tutto
Sciopero e serrata
Gian Primo Cella
Introduzione
Gli scioperi, il loro movimento e le loro ondate, la loro multiforme natura, la loro diffusione nelle più disparate esperienze sono argomenti di grande [...] ragionedi carattere strumentale: gli scioperi sono gli unici fenomeni sociali di comparazione internazionale fornisce elementi di distinzione di un certo discambio politico sono in grado di tenerla sotto controllo. La trasformazione del rapporto di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...