Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] fronte del discontento ormai diffuso.
Sul piano internazionale, i rapporti con gli Stati Uniti sono andati , in ragionedi un accordo che era stato siglato proprio dal governo ecuadoriano e dalla Texaco nel 1995. Per effetto di tale accordo ...
Leggi Tutto
scartamento Distanza regolamentare fra le due rotaie di un binario o anche fra le due funi portanti di una funivia. Nella tecnica ferroviaria lo s. misura la distanza tra i bordi interni dei funghi delle [...] da un minimo di 0,60 m a un massimo di 1676 mm. Lo s. più usato è quello di 1435 mm: la ragionedi tale valore, non del sistema ferroviario e con l’aumentata domanda discambiointernazionale, ciò ha consentito l’interconnessione delle reti e ...
Leggi Tutto
vantaggio In economia aziendale, v. competitivo, combinazione di fattori riferiti al prodotto, al prezzo, alla distribuzione, all’immagine, all’organizzazione di un’azienda, che tende a rispondere a bisogni [...] originariamente da D. Ricardo, secondo la quale il commercio internazionale è vantaggioso per due paesi quando esiste una differenza tra i loro costi comparati (➔ costo) e la ragionediscambio è compresa tra i due costi comparati. Ciascun paese si ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico internazionale, il rapporto (detto anche ragionediscambio, ➔ ragione) tra i prezzi delle merci esportate e i prezzi delle merci importate: un aumento del rapporto dà al paese [...] più potere d’acquisto sui mercati internazionali, mentre una diminuzione impoverisce il paese. ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] quanto concerne l'ammortamento dei costi. La loro ragionediscambio è in generale regolata dal costo che bisognerebbe 1923, n. 2207) sia le convenzioni internazionali (A. Giannini, Le convenziom internaz. di dir. priv. aeronautico, Roma 1933). Per ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] la determinazione della ragionediscambio procede in maniera diversa di quanto non accade in regime di concorrenza. Nel primo in Riforma sociale, 1931; G. Scagnetti, Cartelli industriali internazionali, Roma 1933; A. Wolfers, Das Kartellproblem im ...
Leggi Tutto
SCAMBÎINTERNAZIONALI
Orlando D'ALAURO
Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...] variazioni notevoli nei prezzi dei beni importati ed esportati, e quindi non sempre produce variazioni nelle ragionidiscambiointernazionali. Le nuove concezioni keynesiane successivamente, specie dopo il 1939, hanno indotto a riprendere e ad ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] La questione si fa urgente, trattandosi di un prodotto di largo consumo e discambiointernazionale, nel senso che richiede anche , poco discosto dalla città. Ragionidi costi, di apparente maggior disponibilità di spazio, decidono in questa fase ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] corso del quinquennio esso fu rielaborato in vista di maggiori incrementi, a causa della crescente tensione della situazione internazionale. Se pensiamo al pessimo andamento delle ragionidiscambio del commercio estero nel 1930, dovuto alla crisi ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] gioca a sfavore delle derrate meridionali nella ragionediscambio con i manufatti settentrionali e distrugge il capitale organizzata, modernizzata e inserita nei circuiti internazionali, pur con i vecchi nomi di mafia, camorra e 'ndrangheta. Anch' ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...