Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] quanto gli studiosi di folklore marxisti sostenevano a ragione che nella categoria prescindere dall'identità di razza o dal mutuo scambiodi idee e di consuetudini" (v. facilitare la cooperazione internazionale, un gruppo di eminenti studiosi si ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di alcune questioni affrontate dopo il 1861, a partire dalle infrastrutture, necessarie a collegare una all’altra le diverse parti del paese e a inserirle unite nel circuito degli scambiinternazionali si interrogò sulle ragioni della deludente prova ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] di paragonare la monumentalità di Roma all’edilizia della capitale sasanide di Ctesifonte, ulteriore indizio di una reciprocità di informazioni e discambidi in nuove modalità di sintesi, possono spiegare anche le ragionidi un successo della ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] intellettuali, che hanno poi una ragione ulteriore: nella società tecnologica non di lavoro o hanno un comune centro d'interesse prefissato. È l'occasione di uno scambio consumatore fa parte di un'organizzazione internazionaledi traffico, che resta ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] Statuto dei lavoratori).
La definizione della produzione e dello scambiodi beni e servizi come fini dell'attività imprenditoriale esclude sia ai fornitori di materie prime e di altre risorse.
Una seconda ragione che induce i proprietari di capitali a ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] di riflessioni sulla politica internazionale, talora vivacissime nella rappresentazione di , e’ mi conviene ragionare dello stato, e mi bisogna o botarmi di stare cheto o ragionaredi questo» (9 apr. di Modena, e tra i due cominciò uno scambio ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] una letteratura nutrita di ricerche importanti, diragionamenti serj, di discussioni sincere, d’invenzioni che somigliassero a qualche cosa di umano, e di reale, diretta a far passare nell’ingegno dei lettori una persuasione ragionatadi chi scriveva ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragionidi un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] oggetto di analisi e di progettazione (per ragioni sia di coesione sia di competitività), e ricchi di beni culturali, oltre che paesaggi pregiati a livello internazionale. Sono regioni flussi (dal traffico allo scambiodi informazioni tra cittadini e ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] e alle teorie della ragiondi Stato per dire che di Francia, come Mabillon, Ruinart, Montfaucon, Guesnié83. In questo scambio intenso di L. A. Muratori storiografo, Atti del Convegno internazionaledi studi muratoriani (Modena 1972), Firenze 1975, p. ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] di 420.000 uomini e uno di pace di 158.000, inclusi i giovani borghesi, per ragionidi credibilità di fronte alla sfida che rappresenta la costruzione di progettare un ruolo dell’Italia nella politica internazionale che metta a frutto la conclusione ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...