Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] delle collegate attività di monitoraggio e di enforcement, di livello nazionale e internazionale. Tanto maggiore è sono problemi globali che richiedono la collaborazione di tutti i paesi. Le ragioni delle difficoltà insite nella stipula dei trattati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] a qualcosa, deve spiegare il fenomeno dello scambio e quindi riguardare i valori relativi, non dettero vita alla «Rivista internazionaledi scienze sociali e discipline di impresa (Prezzi e mercati, 1936). Nel dopoguerra Einaudi sostenne le ragionidi ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] e rispetto delle leggi internazionali a tutela di tutti i lavoratori. scambio interattivo di abiti e accessori didi Christina Kim.
La moda etica è parte di un più generale movimento che contrasta la velocizzazione della moda e che per tale ragione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] internazionaledi contributi resi disponibili al lettore italiano.
Si è sostenuto di recente che l’intera tradizione di frutto di guadagno conseguito attraverso lo scambio; 3
C. Capra, I progressi della ragione. Vita di Pietro Verri, Bologna 2002.
P.L ...
Leggi Tutto
Logica come scienza del concetto puro
Michele Maggi
Il concetto
La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] mito di una «realtà esterna o natura che si dica» sta
nello scambio nel esponeva più che per altro per ragionidi perspicuità didascalica nella Estetica, ma circolare nel settembre 1908 al Congresso internazionaledi Heidelberg: L’intuizione pura e ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] di diritto, dall’adeguamento all’economia di mercato e dall’integrazione attiva al sistema internazionale. O, viceversa, se la ragione è di più una vaga area di libero scambio che un vero e proprio mercato comune, per di più minata dai cronici ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] ragione), ma dell'affermarsi, dopo fasi di coesistenza, alternanza, contaminazione, di una varietà sulle altre. Se si parla didi genere letterario dev'esser stato una esperienza comunicativa nata nello scambio Congresso internazionaledi ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] esistenza di una sorta di 'internazionale dei torturatori', una specie di macabro 'scambiodi buone pratiche'.
Le forme di sino in fondo, punendo i responsabili. Si spera che abbiano ragione, ma sarebbe un esito con pochi precedenti, e non solo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] da assumere il controllo di tutto lo Stato. Ciò per ragionidi sicurezza, nell'interesse di compromettere il profilo commerciale di Milano e il suo ruolo di transito nel commercio internazionale "assai sdegnato" per lo scambio, ci rimane male, ma ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] pitture storiche, nature morte, ritratti, uno scambio tra ciò che pertiene all’estetica e patria corrispose presto l’eco internazionale, con le traduzioni francese e di altri testi successivi, proprio per la sua radicalità che, a torto o a ragione ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...