Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] 1989.
Borrelli, G., Ragiondi Stato e Leviatano. Conservazione e scambio alle origini della modernità politica del diritto internazionale, Milano 1989).
Klippel, D., Boldt, H., Souveränität, in Geschichtliche Grundbegriffe (a cura di O. Brunner ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] , garantire lo scambiodi informazioni tra i soggetti istituzionali al fine di promuovere l’uniformità estrattive o nelle imprese familiari. Per questa ragione, i dati raccolti dalle agenzie internazionali, come Eurostat per l’Unione Europea o ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] impresa, cioè in definitiva di agenti economici individuali.
Le ragionidi un successo
Un altro problema , 1989), la distribuzione dei patterns degli scambiinternazionali (v. Krugman, 1991), l'emergere di equilibri multipli in modelli aggregati (v. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] collegamento sottomarino internazionale, per esempio, la linea di 498 km tra ragione, nel giugno 1900 riuscì a ottenere un brevetto per il suo sistema didi telecomunicazione che non la modesta Italia del tempo. In luglio fu effettuato uno scambiodi ...
Leggi Tutto
guelfi e ghibellini
Guido Pampaloni
. I termini guelfi e ghibellini come denominazione di due partiti opposti compaiono più o meno nel terzo-quarto decennio del secolo XIII: se poi si vuol dare agli [...] più ragionidi opportunità di fazione cittadina s'inserisce nel vivo della politica internazionale e allora anche la guerra di Parte si fa totale, senza esclusione di colpi, divenendo pedina importante discambio continuo per cui non è raro il caso di ...
Leggi Tutto
Archivi digitali
Maria Guercio
Principi, metodi e criticità organizzative
La conservazione degli archivi digitali costituisce da tempo uno dei problemi che più impegnano la comunità scientifica e professionale [...] di modelli di interconnessione di sistemi aperti per lo scambiodi principali progetti di ricerca internazionali con l’obiettivo di definire schemi le sue eventuali componenti, la definizione, la ragione della sua inclusione in PREMIS, i vincoli e ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] della mostra Città di Pietra da lui curata nell’ambito della 10a Mostra internazionaledi architettura della Biennale di Venezia (2006), immutabile. Un architetto di nuovo in grado di dare vita a una sintesi poetica diragione, emozione e mistero ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] andati molto oltre lo scambiodi simboli e la guerra di formule: il Papato e alla giurisdizione laica per ragionidi ordine morale, affermò nella Convegno internazionaledi studi federiciani, in occasione del VII centenario della morte di Federico ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] scambio "di indirizzi didattici, di testi, diragionidi una tale scelta sia la specificità del loro contributo alla definizione formale di un edificio pensato, per ragioni , "Atti del 7° Congresso internazionaledi studi sull'Alto Medioevo, Norcia ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] alla domanda sulle ragioni per le quali Croce pensò di fondare un istituto di studi storici: di Antoni che ne era commissario straordinario, dal programma discambi le istituzioni culturali italiane e internazionali sono testimoniati nel già citato ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...