Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragiondi Stato
Gianfranco Borrelli
Ragiondi Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] Baldini, Firenze 1992.
G. Borrelli, Ragiondi Stato e Leviatano. Conservazione e scambio alle origini della modernità politica, Bologna 1993.
Aristotelismo politico e ragiondi Stato, Atti del Convegno internazionaledi Torino, 11-13 febbraio 1993, a ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce fuori d’Italia
Giacomo Bottos
Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] scambi intellettuali ed epistolari con Schlosser – che, come accennato, fu anche traduttore di già delle anime-sostanze” e che la ragione nell’uomo sia il “principio unico dei quando partecipò al VII Congresso internazionaledi filosofia, dove lesse la ...
Leggi Tutto
Gentile, Heidegger, la tecnica
Gennaro Imbriano
Le filosofie di Giovanni Gentile e di Martin Heidegger riposano, apparentemente, su presupposti persino incomparabili. Laddove Gentile recupera l’istanza [...] se, nel flusso di informazioni e discambi che interessano la dialettica platonica si sarebbe atteggiata, in ragione dell’esito aporetico dell’interrogazione dialogica, Alunni, Intervista a Eugenio Garin, «Lettera internazionale», 1989, 19, pp. 70-72 ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] generale dell’attività sociale» sia nell’effettuazione di atti ispettivi e di verifica. L’art. 150, co. 5, t.u.f. estende, poi, al comitato il potere-dovere discambiare tempestivamente con la società di revisione i dati e le informazioni rilevanti ...
Leggi Tutto
Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania
Andrea Orsucci
Intellettuali in trincea
Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...] un drastico aut aut – in stimolo reciproco e mutuo scambio: «la scienza, che non è la moralità, rinvigor[isce diragione, […] la contesa è sempre di forza o di autorità» (p. 117). Quindi, dal momento che «la vita del diritto internazionale, e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] internazionale, il concetto di bene comune – che un secolo più tardi darà voce al modello didi un ragionamento estremamente sottile e sofisticato, ma che comunque ebbe il merito di privata, la permutatio rerum (scambiodi beni), il giusto salario, il ...
Leggi Tutto
La comunicazione del design
Carlo Martino
L’era del digitale e del multimediale
Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] ha posto inoltre un problema di regia e di coordinamento degli stessi, e per questa ragione il mondo del design ha miopi di fronte ai suoi rivolgimenti, tranne forse che per le poche sperimentazioni di gruppi giovanili dal respiro internazionale.
...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, le scienze
Stefano Zappoli
Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] 4). Di lì poi il ragionamentodi Croce – «i cultori di storia scambiodi lettere aperte sul principio economico pubblicate fra il 1900 e il 1901 sul «Giornale degli economisti»; le due lettere di IV Congresso internazionaledi filosofia, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] di un’instancabile capacità di intrattenere una rete sempre più ampia di relazioni personali, servendosi dello scambio epistolare come veicolo privilegiato: l’epistolario diinternazionale, Mantova-Firenze 2009, a cura diragiona della dignità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] internazionale, la riflessione scientifica sullo stesso è stata massiccia e di un’attività congiunta – sia pure per ragioni diverse – e sa che anche gli altri che si regge sul solo principio dello scambiodi equivalenti ‘fiorisce’, perché fa ciò che ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...