Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’
Daniele Menozzi
Una rievocazione del discorso al Senato del 1929
Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] internazionale come sul piano interno, implicava però il sacrificio di quelle supreme esigenze a cui attribuiva una dimensione religiosa e di cui proclamava la coscienza individuale giudice insindacabile.
Si apre così il problema di capire le ragioni ...
Leggi Tutto
Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] » trattatisti italiani della «ragiondi Stato» avevano prodotto un scambiavano «le costruzioni giuridiche con la realtà, e dei modelli di filosofo, Atti del Convegno internazionaledi studi, Napoli-Messina 2002, a cura di G. Cacciatore, G. Cotroneo ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] modo di misurare la fame di un paese è utilizzato da organizzazioni internazionali come l festa che dura tre giorni. Ci si scambiano cibi e dolci, e si mettono vestiti ragione gli alimenti che mettiamo nel frigorifero, dove c'è una temperatura di ...
Leggi Tutto
Il processo di concentrazione del sistema bancario
Corrado Passera
Principali trend evolutivi del settore bancario
A partire dall’inizio degli anni Novanta, l’industria bancaria europea ha conosciuto [...] ragion d’essere delle grandi banche è da ricondurre anche ad altri fattori, tra cui il controllo dei rischi, la possibilità di servire grandi clienti, di operare a livello internazionale e di effettuare investimenti di sullo scambiodi informazioni ...
Leggi Tutto
Croce e il concetto di progresso
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Benedetto Croce costituisce una delle poche testimonianze a favore di un’interpretazione positiva dell’idea di progresso durante [...] ragione indicava la possibilità discambio, che al sistema organico della comunità contrappone un sistema di relazioni meccaniche: la società moderna è il prodotto di del Convegno internazionaledi studi, Napoli-Messina 2002, a cura di G. Cacciatore ...
Leggi Tutto
La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] a Gentile di essere stato invitato al III Congresso internazionaledi filosofia ( pp. 140-43) e l’acceso scambiodi opinioni sullo hegelismo e sull’attività filosofica 1907, 7, p. 228; Sbraitare non è ragionare, «La Cultura filosofica», 1907, 8, p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] scambio, produzione, risparmio) come in sé non virtuosa, poiché il mercato sarebbe sempre attività strumentale e non intrinseca.
Una ragionedi interesse sale, il prezzo di una merce scende, quando il governo apre o chiude il commercio internazionale, ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] dell'interdipendenza e del libero scambio tra gli Stati. Quando Mercier di Saint-Pierre, nel quale il progetto di una pace internazionale garantita dall'unione federale degli Stati europei si fonda sulla fiducia nell'universalità della ragione ...
Leggi Tutto
Fisiologia delle piante
Amedeo Alpi
Pierdomenico Perata
La fisiologia delle piante è la scienza che studia il funzionamento della grande varietà di organismi vegetali presenti nel pianeta. È percezione [...] requisiti cellulari che danno ragione della specifica organizzazione scompensi. Vi deve quindi essere uno scambiodi segnali interni all'organismo, con una una comunità scientifica internazionale impegnata nello studio di questa pianta, rappresentando ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] coincide con una fase di forte mobilitazione sindacal-politica: lo scambio tra pressioni settoriali e di area, voto, governo regionale ma istituzionalmente destinato a durare, per ragioni nazionali e internazionali (si veda per questo soprattutto il ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...