CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] dello statuto – di «promuovere lo sviluppo di uno spirito internazionale che superando 1940, dal servizio diplomatico, a ragione della sua «gracile costituzione» finì nel 1964 per lo scambio degli strumenti di ratifica del modus vivendi stipulato ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] di un legame e di uno scambio I Congresso internazionaledi storia di concepire i settori disciplinari come campi di sperimentazione di un'immaginazione nutrita di non moltissime ragioni culturali e scientifiche.
Una riprova di questo intreccio di ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] di enorme successo internazionale. Qui, Franca esibiva, come in altri copioni centrati sulla donna, un diario di bordo sulla paura di funerale si era incrociato con quello di Piero Chiara. Scambio allora buffo di cortei, con il pubblico accorso ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] . 1278-1282). Lo scambiodi ricordi fra madre e ragioni del tradurre, a cura di C. Rizzo, Firenze 2005; G. B. e la scrittura felice, a cura di A. Sichera, Ragusa 2006; P. Citati, Ritratto diinternazionaledi studi, Ragusa-Comiso… 2007, a cura di ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] I volumi di Proust divennero oggetto di uno scambio tra i di Parma alla Biennale d’arte di Venezia, descrisse con efficacia il panorama artistico internazionaledi grandi mutamenti nella vita di Bertolucci: nell’aprile infatti, «quasi senza ragione ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] ragione. Chivasso è presa il 28 marzo, Ivrea nei primi didi Cipro. Così nel 1662 si giunse allo scambio dei rispettivi ambasciatori e la duchessa offrì alla Repubblica, impegnata nella difesa di , sul piano internazionale, di quello ereditato alla ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] consumato lo scambiodi qualche sonetto, di non più , pp. 31-35), il resoconto delle ragioni personali di quella risoluzione, sistemate in una minuta cronaca centenario della morte. Atti del Convegno internazionale, Arezzo… 1994, Firenze 1995; ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] miranti ad una educazione "raffinata e internazionale", un "sottile lavorio" che doveva fare di lui un "borghese" nel senso più su un culto ancora illuministico della ragione in quanto strumento egemonico di conoscenza, possa impedire il dissolversi ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] breve consonanza di idee e d'intenti che permise loro un fecondo scambio d'esperienze tra fede e ragione. Dedicandosi con internazionaledi Londra, di cui preparò una relazione al ministero d'Agricoltura, Industria e Commercio, con la collaborazione di ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] delle idee in rapporto con la cultura internazionale, ma anche l'attività di collaboratori più giovani e la loro concreta altri suoi saggi (Ragionamento filosofico sulle forze e gli effetti delle gran ricchezze e Ragionamento sulla fede pubblica) ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...