Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] tipo di rischio sono state costruite strumentazioni collegate, protocolli discambio dei dati e soprattutto reti di probabilità di insorgenza di altri pericoli, come quelli che possono derivare da atti di terrorismo internazionale. Di fronte ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] delle imprese illecite scomparisse improvvisamente per qualche ragione, esso verrebbe - secondo Sutherland e Cressey di funzionamento del sistema finanziario internazionale.Le analisi sul ruolo dei 'paradisi fiscali' nella facilitazione degli scambi ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] generale per tutti gli studi di comparazione internazionale, ossia il fatto che analoghe - forse non del tutto a ragione. Per la cultura della società condizioni del lavoro salariato e il valore discambio non eserciterà più il suo dominio impietoso; ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] modelli nazionali di arbitrato.
27. Dalla fine della seconda guerra mondiale si è avuto, in parallelo con la crescita del commercio internazionale, uno sviluppo considerevole degli arbitrati in questo settore dell'economia. Le ragioni del fenomeno ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] tra il 1919 e il 1939 in materia discambi commerciali e di pagamenti internazionali (ivi inclusi i pagamenti privati). Essa si vicenda, ma che hanno trovato modo di esplicarsi anche a ragionedi una rinnovata fiducia nelle istituzioni multilaterali ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] afferma che è un problema della comunità internazionale e d’ora in poi sono le collare di ferro, palla ai piedi, abiti multicolori e scambiodi ingiurie per ragionidi progresso e civiltà («il trapasso a un ordine più alto e di più alta ragione»), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] del ῾diritto internazionale᾿ come noi lo le rispettive ‘ragionidi Stato’, sembra scambio produttivo, in ultima analisi al criterio economico.
Tale concezione oeconomica era destinata a radicarsi in profondità nella cultura europea, soprattutto di ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] l’introduzione di una procedura di ruling di standard internazionale quale quella ragione del fatto che il livello di informazioni richiesto deve tener conto della capacità discambiodi informazioni14) in conformità ai contenuti del Codice di ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Barberis
di Mauro Barberis
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. Giustizia sociale. 3. Giustizia costituzionale. 4. Giustizia internazionale. 5. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Al [...] scambiodi Otfried Höffe (v., 1987); al neocontrattualismo di Thomas Scanlon (v., 1998), che rinuncia al discusso artificio rawlsiano del velo didi Rawls nella sua applicazione all'arena internazionale della giustizia, in "Ragion pratica", 2000, XIV, ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] "sospensione" dell'esercizio privato della ragione; e così l'obligatio sospende di questa opera emerga una linea precisa di politica del diritto quanto alla disciplina dei rapporti discambiointernazionale (Milano 1956) "e ad un volume di Lezioni di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...