MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] scambiati, la maggior parte degli storici ha accettato la tesi di Gibbon senza ulteriori riflessioni. E tuttavia il ragionamento marittime sono al centro del diritto internazionale del mare. Si tratta di zone di mare, o di fondo marino, per le quali ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] di tutti i cittadini" (v. Smith, 1583; tr. it., p. 44).
Questa evoluzione dallo scambio funzione di integrazione nazionale e sociale. Proprio in ragionedi ciò in internazionali, e così via), alcuni utilizzati anche per l'esercizio della funzione di ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] e discambio, o la libertà di ricorrere a istituti di libertà siano giustificati in base a ragionidi ordine religioso o morale.
L cittadini e la parità degli Stati, in "Rivista di diritto internazionale", 1966, XLIX, pp. 281-298.
Pizzorusso, ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] volume del commercio internazionale, con un continuo flusso di mercanti e nel quadro della propria attività discambiodi beni, come servizio interno della cercavano di farsi assumere anche molti che intraprendevano il viaggio per altre ragioni. ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] di Parsons (v., 1937 e 1951), secondo cui i comportamenti di ruolo e le relazioni discambio massima parte dovuta a ragionidi questo tipo. Non 1963.
Conte, A.G., Fenomeni di fenomeni, in "Rivista internazionaledi filosofia del diritto", 1986, LXIII ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] parti e del contraddittorio, dividendosi in una fase scritta, con scambiodi una o più memorie e contromemorie, ed una fase orale tedesco (così come interno era, a maggior ragione, il Tribunale militare internazionale per l'estremo oriente, con sede a ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] di carattere internazionale, che inducevano a vedere margini di flessibilità del processo nazionale. Si pensi al fatto che gli accordi di Si proponeva uno scambio tra rinuncia ecclesiastica i rapporti tra fede e ragione, definendo meglio la relazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] base di idee del bene e di valori accessibili alla ragione, il diritto naturale di Kant una notevole influenza nella comunità giuridica internazionale, esso ha perso parte della sua se assumono un valore discambio attraverso la monetizzazione. Allo ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] ragionedi traffico e di mercantia. Alcuni ve ne sono di passaggio, e non pochi per occasione dello studio di I rapporti di s. Carlo Borromeo con Venezia, in AA.VV., San Carlo Borromeo e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale nel IV ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] di esposizione) e all’attività discambio professionale delle opere d’arte (cosiddetto diritto diinternazionale, comunitaria e nazionale in tema di proprietà di conseguire economie di scala. Con il che, non s’intende misconoscere che ragionidi ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...