La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] con quelle dei secondi il contesto internazionale sempre visto da palazzo Ducale. argomenti non mancano: il carattere dei Tedeschi, la ragiondi Stato, l'onore, le guerre in corso, ma non per una sorta discambio ineguale, ma perché parecchie devono ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] corrisponde un effetto di ricaduta in termini di prestigio internazionale. L'Europa di scritti, diragionamenti, di interventi, di dissertazioni, di messe a punto, di quando s'è interrotto il rapporto discambio -, per di più dette da una donna ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] un interesse in ragionedi cinque unità per di una sua causa - di una sua determinata funzione discambio o, se si vuole, di realizzazione ponderata didi commenda marittima, in Atti della Mostra bibliografica e del Convegno internazionaledi ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] . Per questa ragione il paradigma della del potere come media simbolici discambio che favoriscono le transazioni tra di un processo di istituzionalizzazione del conflitto. Il diritto internazionale, nella misura in cui tende a sviluppare modi di ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] di carattere internazionale, che inducevano a vedere margini di flessibilità del processo nazionale. Si pensi al fatto che gli accordi di Si proponeva uno scambio tra rinuncia ecclesiastica i rapporti tra fede e ragione, definendo meglio la relazione ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] ragionedi traffico e di mercantia. Alcuni ve ne sono di passaggio, e non pochi per occasione dello studio di I rapporti di s. Carlo Borromeo con Venezia, in AA.VV., San Carlo Borromeo e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale nel IV ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] di esposizione) e all’attività discambio professionale delle opere d’arte (cosiddetto diritto diinternazionale, comunitaria e nazionale in tema di proprietà di conseguire economie di scala. Con il che, non s’intende misconoscere che ragionidi ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] , principio di autorità ed appello a un nuovo diritto fondato nel popolo attraverso i plebisciti» (Romeo 1963, p. 151).
Gli obiettivi e gli strumenti della modernizzazione cavouriana erano semplici: libertà degli scambi nelle relazioni internazionali ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] di bene pubblico (rispetto alla reciprocità dello scambio 'privato') che ci si aspetta risultare dal 'comando-obbedienza' è una ragione insufficiente per l'esistenza di dottrina dello Stato, in "Rivista internazionaledi filosofia del diritto", 1967, ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] il difficile contemperamento fra valori discambio e valori d’uso. esemplari, delle Carte internazionali, delle tendenze che possono forma di Stato in cui la socialità è costantemente richiamata, insieme con la dignità umana, in ragionedi pretesa ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...