Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] Statuto dei lavoratori).
La definizione della produzione e dello scambiodi beni e servizi come fini dell'attività imprenditoriale esclude sia ai fornitori di materie prime e di altre risorse.
Una seconda ragione che induce i proprietari di capitali a ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] e non solo, quindi, per effetto discambi disciplinari con altre discipline come la sociologia o complesso se ci si sposta sul piano internazionale.
Qui egualmente risalta la forte presenza della ragione storica e con l'elaborazione di nuovi modelli ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] scomparse. In ragione del mio mestiere di stilista, ero soprattutto dove era possibile una più intensa attività discambi. La divisione del lavoro non si manifestò acquistato rinomanza internazionale con il successo di alcuni modelli di motoscooter, ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] delle collegate attività di monitoraggio e di enforcement, di livello nazionale e internazionale. Tanto maggiore è sono problemi globali che richiedono la collaborazione di tutti i paesi. Le ragioni delle difficoltà insite nella stipula dei trattati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] a qualcosa, deve spiegare il fenomeno dello scambio e quindi riguardare i valori relativi, non dettero vita alla «Rivista internazionaledi scienze sociali e discipline di impresa (Prezzi e mercati, 1936). Nel dopoguerra Einaudi sostenne le ragionidi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] internazionaledi contributi resi disponibili al lettore italiano.
Si è sostenuto di recente che l’intera tradizione di frutto di guadagno conseguito attraverso lo scambio; 3
C. Capra, I progressi della ragione. Vita di Pietro Verri, Bologna 2002.
P.L ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] impresa, cioè in definitiva di agenti economici individuali.
Le ragionidi un successo
Un altro problema , 1989), la distribuzione dei patterns degli scambiinternazionali (v. Krugman, 1991), l'emergere di equilibri multipli in modelli aggregati (v. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] internazionale, il concetto di bene comune – che un secolo più tardi darà voce al modello didi un ragionamento estremamente sottile e sofisticato, ma che comunque ebbe il merito di privata, la permutatio rerum (scambiodi beni), il giusto salario, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] internazionale, la riflessione scientifica sullo stesso è stata massiccia e di un’attività congiunta – sia pure per ragioni diverse – e sa che anche gli altri che si regge sul solo principio dello scambiodi equivalenti ‘fiorisce’, perché fa ciò che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] scambio, produzione, risparmio) come in sé non virtuosa, poiché il mercato sarebbe sempre attività strumentale e non intrinseca.
Una ragionedi interesse sale, il prezzo di una merce scende, quando il governo apre o chiude il commercio internazionale, ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...