BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] Montecatini) per lo scambio reciproco di derivati, si può dire a ragione che la zona industriale di Marghera nel decennio Miozzi; e la CIADA (Compagnia internazionale autostrada d'Alemagna), con l'intento di coinvolgere nell'opera gruppi privati ed ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] : ragionamento serrato (anche a costo di qualche di applicare la sua teoria al commercio internazionale, inserendosi in un dibattito fra Iacopo Mazzei e Gino Borgatta intorno alla convenienza di passare dal libero scambio all'autarchia. Si tratta di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] far parte della rete discambi sovranazionale cui Antonio aveva internazionale, poiché si profilava la minaccia di un intervento straniero contro la Francia. Conscio dei pericoli di un conflitto, scrisse al padre di grazie a un ragionamento che "nel ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] e finanziari.
Ci fu, nell'occasione, uno scambiodi poltrone con l'ingegner G. Someda, che SIP, trasformata la propria ragione sociale in Società italiana il problema demografico italiano, in Rivista internazionaledi scienze sociali, 1962, n. 2, ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] Rapporto inviato al congresso internazionaledi Bruxelles per le riforme del sistema doganale, ma il libero scambio avrebbe potuto creare in Italia "la ,ragionamento economico, Palermo 1835; Della concorrenza libera e dei privilegi,in occasione di ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] A. fu nominato per molti anni membro di giuria nelle maggiori esposizioni nazionali e internazionali (a Milano nel 1906, a Bruxelles nel trasformata in società anonima ed assunse la ragione sociale di Distilleria liquore Strega ditta Giuseppe Alberti, ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...