Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] di una fase di recessione del ciclo economico, o per ragionididi lavoro a reddito più elevato e migliorando i termini discambio nelle istituzioni che, a livello nazionale e internazionale, si occupano di definire e applicare le politiche contro la ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] di qualsiasi raffronto che tenga conto dell'ammontare totale di energia proveniente dal Sole. La ragionedi ai progetti di investimento fmanziati con fondi internazionali o con uno scambio tra il fenomeno dannoso, in questo caso l'emissione di CO2, ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] commerciale ha conseguenze potenziali che si estendono ben al di là del problema finanziario statunitense, conseguenze che nascono dal ruolo del dollaro negli scambiinternazionali. Una recente relazione del Joint Economic Committee del Congresso ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] ragionidi ordine economico, allacciare centri di produzione e discambio che garantissero la convenienza economica della linea. Di reggimento federale è anche quello che dà maggior garanzia di pace internazionale (Scr. stor., II, 419) e maggior nerbo ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] di una banda passante di larghezza Δf associata a una frequenza portante f. Sia per ragionidi risposta vista discambi specifici di informazioni su scala internazionale: cosi specialmente la rete interbancaria SWIFT, cui aderiscono più di 300 ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] risponde con la creazione di istituzioni sociali non di mercato finalizzate nel nostro schema al superamento dell'incompletezza degli scambi. La nascita dello Stato sociale nella sua moderna articolazione ha quindi ragionidi efficienza e costituisce ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] prime; le tendenze storiche dei prezzi in termini reali o delle loro ragionidiscambio rispetto ai manufatti; le politiche internazionali delle materie prime.
6. I prezzi internazionalidi Roberto Zoboli
La formazione dei prezzi e il problema dell ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] del commercio internazionale come la sola vera fonte di eccedenza, e diretta gestione di imprese, le quali impongono un'intensa attività discambio. Al non dovevano più esserci ragionidi conflitto ideale, di opposizione di principio. Nel terzo ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] 'analisi degli strumenti: gli interventi sul mercato interno e internazionale volti al sostegno e alla stabilità dei prezzi e dei mercato del credito; con la manipolazione delle ragionidiscambio tra prezzi ricevuti e prezzi pagati dagli agricoltori ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] cambio reale derivante dal miglioramento delle loro ragionidiscambio. Un secondo aspetto strutturale rilevante è il lo sviluppo degli scambiinternazionalidi beni, servizi e capitali. Ciò significa, in primo luogo, che i saldi di parte corrente dei ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...