Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] molto allo scambiodi ambasciatori con i .
77. Giuseppe Gullino, Tradimento e ragiondi Stato nella caduta di Candia, in AA.VV., Venezia e Ibid., p. 428.
222. Andrew Lossky, Le relazioni internazionali, in Storia del mondo moderno, VI, L'ascesa ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] ragiona ad essi di verità, di giustizia, di libertà, di progresso, di concordia, di pace, di civiltà. Sono parole queste, di e il marzo 1976 dallo scambiodi lettere tra il nuovo disegno simbolico dei nove viaggi internazionali che lo portarono, per ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] spiegazioni della disuguaglianza e le ragioni del mutamento, le strategie di materie prime e di merci, sia, infine, lo scambio. a cura di), La rivoluzione più lunga, Milano 1972.
Guadagnini, M., Porro, G., Normativa internazionale e comunitaria ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] primo senso il ragionamento è un evento di molteplici 'descrizioni', ciascuna delle quali prelude all'applicazione di una norma diversa (ad esempio, un medesimo evento, lo scambiodi un oggetto contro una piccola somma diinternazionaledi filosofia ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] - essendo quello americano inapplicabile per diverse ragionidi ordine storico e tecnico - ma con i trattati internazionali, contengano anche delle norme di riferimento, di tipo inquisitorio, con dibattito in contraddittorio ristretto e scambiodi ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] di ordine: a) il Ministero degli Affari esteri presiede ai rapporti internazionali; di enti strumentali è quella degli enti imprenditoriali, perché preposti alla produzione e allo scambiodidi attività imprenditoriale pubblica. Per questa ragione, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragiondi Stato
Gianfranco Borrelli
Ragiondi Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] Baldini, Firenze 1992.
G. Borrelli, Ragiondi Stato e Leviatano. Conservazione e scambio alle origini della modernità politica, Bologna 1993.
Aristotelismo politico e ragiondi Stato, Atti del Convegno internazionaledi Torino, 11-13 febbraio 1993, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] internazionale, il concetto di bene comune – che un secolo più tardi darà voce al modello didi un ragionamento estremamente sottile e sofisticato, ma che comunque ebbe il merito di privata, la permutatio rerum (scambiodi beni), il giusto salario, il ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] di questo secolo, la difficile condizione economica del nostro Paese è il riflesso di una situazione internazionaledi ha una ragione etica e una funzionale: la necessità di onorare gli il normale andamento degli scambi.
In situazioni simili, ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...