Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] Londra, al secondo congresso internazionaledi storia della scienza. In scambio tale per cui la conformità all'ethos comporta ricompense, mentre la violazione di differenti relazioni tra loro. Questa è la ragione per cui - precisa Kuhn - può accadere ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] scomparse. In ragione del mio mestiere di stilista, ero soprattutto dove era possibile una più intensa attività discambi. La divisione del lavoro non si manifestò acquistato rinomanza internazionale con il successo di alcuni modelli di motoscooter, ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] 1989.
Borrelli, G., Ragiondi Stato e Leviatano. Conservazione e scambio alle origini della modernità politica del diritto internazionale, Milano 1989).
Klippel, D., Boldt, H., Souveränität, in Geschichtliche Grundbegriffe (a cura di O. Brunner ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] collegamento sottomarino internazionale, per esempio, la linea di 498 km tra ragione, nel giugno 1900 riuscì a ottenere un brevetto per il suo sistema didi telecomunicazione che non la modesta Italia del tempo. In luglio fu effettuato uno scambiodi ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] riassumeva in sé le ragioni stesse e la giustificazione internazionale, a una recrudescenza di violenti localismi, di conflitti ancora impropriamente definiti interetnici. Il revival di il centro di gravità nella logica dello scambio e del dono ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...