Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] ragioni sono predisposte a contrarre infezioni agli organi pelvici.
Ragionidi ha come contropartite lo scambio della libertà con l'arbitrio internazionale, ma anche per il bisogno di saldare ontologia e antropologia, secondo un programma di ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] di Spinoza, enunciò esplicitamente il legame essenziale tra libero scambiodi merci sul piano economico e libera circolazione didi condotta clandestina, di segretezza; così facendo seguiva la condizione che l'Internazionale Per questa ragione egli era ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] che non può esservi una ragione - né pura né pratica idee' hanno spesso determinato, come chi aziona uno scambio ferroviario, i binari lungo i quali la dinamica internazionale delle idee di Otto contribuì in misura considerevole all'affermarsi di ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] da sola, per ragionidi coscienza del 156655, e quello di Celio Secondo Curione e lo scambiodi informazioni e di documenti conservati di Pistoia del 1786, Atti del Convegno internazionale per il secondo centenario, (Pistoia-Prato, 1986), a cura di ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] in cinque tipi principali a seconda delle ragioni con cui ciascuna ha sostenuto che il incominciarono a far parte dell'economia internazionaledi mercato, poiché veniva ad esse in pratica un'economia a libero scambio. Quindi, l'ostacolo più rilevante ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] aveva immediatamente colpito la fantasia più che la ragione dei suoi utenti, proprio perché i suoi segni disposizione di grandi masse e spesso dotato di caratteristiche sovrannazionali proprio in virtù della penetrazione internazionale verso ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] sempre a privilegiare il commercio, internazionale o intranazionale che sia, di terra attorno alle piante, consentendo l'ossigenazione del suolo. I pastori scambiavano più vicina al 10-15%. Le ragionidi questi errori di valutazione sono molte, ma in ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] sempre vettori di malattie, si è valsa e si avvale tuttora dei pesticidi. Ma la ragione più valida discambi commerciali, specie nell'ambito internazionale, sono state stabilite norme di qualità che prevedono l'assenza perfino di qualsiasi traccia di ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] fluidità, lo scambio con il mondo esterno: ciò di cui il soggetto di comunicazione, incluso un giocattolo, diventa 'entità devitalizzata'. Per tale ragione Convegno internazionale: Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 27-29 novembre 1980, a cura di S. ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] di saper meglio «leggere e scrivere e fare una ragionedi lingue in una scuola veneziana. Ecco un frammento di un vivacissimo scambiodi battute tra un pannaiolo diinternazionaledi storia della civiltà veneziana (Venezia, 3-6 ottobre 1973), a cura di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...