Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] a quelle botaniche è la diversificazione delle ragionidi consumo. Notoriamente, esse vengono usate dai di una merce discambio molto ambita e richiesta, in quanto serve per ottenere armi. Ci sono infatti mercanti di droga che la cedono in cambio di ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] in termini della quantità di una data merce, per ottenerne un'altra: esso definisce quindi i rapporti discambio ed è anche un imposta l'analisi contemporanea dei mercati di oligopolio.
Tuttavia, per le ragioni sopra illustrate, il mondo scientifico ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] Matteo Paris, 1888, p. 121), in cui espone le sue ragioni ricordando fatti precisi, e invita i sudditi tedeschi a unirsi a lui come moneta discambio per rendere più sicuro l'Egitto (Riley-Smith, 1994, p. 208), né quanto la morte di al-Mu῾ ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] la ragione del loro mandato istituzionale, non c’era più: spariti i confini, le vie di collegamento, abbandona qualunque criterio personalistico e discambio per lasciare spazio al disagio collettivo e alla ricerca di soluzioni. La comunità è ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] Mezzogiorno i trattati di libero scambio in vigore con i paesi stranieri. Infine, venne attuato un tentativo di riforma del terre, reati rurali e rivolte contadine aperte. Le ragionidi questa violenza erano molteplici, ma la più importante era ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] 'entità trasferibile da un attore all'altro, un'entità che può passare di mano attraverso un processo discambio. Ora, se la proprietà è semplicemente un determinato tipo di possesso, ne segue che ognuno nella società è in qualche misura proprietario ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] più efficientemente isolata nell'evoluzione delle specie da qualunque scambio con l'esterno, si compie attraverso i processi che abbiano investito la zona dell'ipotalamo. Le ragionidi queste ipertermie sono evidenti.
Sperimentalmente si produce una ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] all’inquinamento, essi entrano in complesse relazioni discambio con le associazioni ambientaliste locali, in un rapporto di frammentazione del sistema politico, effetto e ragionedi peggioramento delle inefficienze di un’amministrazione che, di ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] si sono ‘professionalizzate’ e ‘finanziarizzate’ in ragione del fatto che la politica è diventata una Mezzogiorno il voto di preferenza era già tradizionalmente diffuso a causa della presenza di un forte voto clientelare discambio: esso però, nel ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] candidatura non ufficiale, quella di A. Fanfani, che per questa stessa ragione, ma anche per altre di moderazione e di assunzione di responsabilità.
Si vennero così ponendo le premesse di quel rapporto discambio tra il PCI e le forze tradizionali di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...