Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] spesso non c'è ragionedì credere che il colpevole di omicidio sia in partenza più intenzionato a far del male di quanto non lo sia libertà discambio, pubblicità menzognera, vendite fraudolente, contraffazioni di marchi di fabbrica, produzione di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] non omogeneo e finito. Le ragionidi tipo filosofico, che lo portano a respingere l'Universo infinito di Bruno, ricalcano spesso le tesi unica massa. Nello scambiodi lettere intercorso prima della pubblicazione dei sermoni di Bentley, Newton aveva ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] e, soprattutto, sulle interazioni sinergiche in forma discambidi energia termica, fotochimica e quant'altro, tra di tipo non distruttivo.
Riprese di immagini di tipo radiografico sono impiegate anche per oggetti metallici, che per ragionedi ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] e autenticità ha il dialogo interreligioso e quale scambiodi ricchezze spirituali è veramente possibile fra mondi religiosi diversi dell'epoca postmoderna quella di saldare nuovamente questi due ambiti. La ragionedi ciò è facilmente intuibile: ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] vi penetrando l’occhio degli uomini, tanto sa el popolo di quello che fa chi governa o della ragione perché lo fa, quanto delle cose che fanno in India la diffusione del voto discambio. Si tratta, dunque, di rilevare la crescita di coloro che non si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] serie aritmetiche, si trova il capitolo Trasporto e scambiodi sezioni di figure (Bohuan jietian), nel quale si affrontano 19 a questa ragionedi fondo va imputata l'impossibilità di estendere il metodo dell'incognita celeste oltre l'opera di Zhu ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] l'invenzione della moneta come mezzo discambio, con la creazione di autorità politiche distinte e con la Magic, reason and experience, Cambridge 1979 (tr. it.: Magia, ragione, esperienza, Torino 1982).
Locke, J., A second letter concerning ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] i cui prezzi non fanno che lievitare con il procedere dell’inflazione e l’incremento del contenuto di progresso tecnico, si puntava a una riforma delle ragionidiscambio (terms of trade). L’aiuto non è sufficiente ed è destinato a perpetuare una ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] risponde con la creazione di istituzioni sociali non di mercato finalizzate nel nostro schema al superamento dell'incompletezza degli scambi. La nascita dello Stato sociale nella sua moderna articolazione ha quindi ragionidi efficienza e costituisce ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] al B. il compito di trattare l'alleanza piemontese contro l'Austria sulla base di uno scambio territoriale tra la Sardegna, provvedimento più che ad ogni altro si ha ragionedi attribuire la meravigliosa prosperità dell'agricoltura inglese, la ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...