CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] le lezioni di un modesto maestro di "grammatica", Rodolfo Iracinto, col quale scambiò versi in latino di fattura scolastica vuol parlare a caso, rende ragionedi questo ricevere; dicendo che il fico è di materia fungosa, cioèporosa, soffice, spugnosa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] -molecola, in quanto determinati da reazioni discambio tra HD (che nelle nubi molecolari è la principale riserva di D) e ioni come H+3. L'energia di punto zero di ioni come H2D+ favorisce l'acquisizione di un atomo D al posto di un H, e ciò diventa ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] Carlo Alberto s'oppose. Fu questa una seconda ragionedi debolezza del ministero: la questione della fusione del '48, cfr. E. Di Carlo, Lettere inedite di C. Balbo e L. Taparelli d'Azeglio, Torino 1923; dello stesso Uno scambiodi lettere tra C. B. ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] . La ragionedi ciò sta nella diversa cinetica della reazione di riduzione dello ione idrogeno e di sviluppo di idrogeno molecolare di corrente continua, mediante un dispersore che è in grado di erogare corrente nell’ambiente. Lo scambiodi corrente ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] , tra il 1919 e il 1939 in materia discambi commerciali e di pagamenti internazionali (ivi inclusi i pagamenti privati). Essa vicenda, ma che hanno trovato modo di esplicarsi anche a ragionedi una rinnovata fiducia nelle istituzioni multilaterali ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] alla stagione della cosiddetta 'emergenza', era dettata da ragionidi tutela dell'ordine pubblico, e non sembra possa Anche i diritti espressione di un valore d'uso, e non di un interesse apprezzabile come valore discambio, comportano un pregiudizio ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] la turbolenza, ingrediente principale dei processi discambio e di trasporto nello SLA, rende impossibile un di sotto del rumore strumentale del sistema di ricezione. Per questa ragione sono necessari elaborazioni del segnale che includono medie di ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] il suo percorso è unico, non solo in ragione delle sue qualità di leader ma anche per le circostanze storiche irripetibili ALBA (ALternativa Bolivariana para la América) e siglato accordi discambio economico con gli Stati del Mercosur. Per la prima ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] mostra come le reazioni sopra indicate possano essere prodotte dallo scambiodi un bosone neutro e massivo Z0. L'accoppiamento è caratterizzato alle loro masse fisiche. Come menzionato sopra, la ragionedi tutto ciò è - a questo stadio - sconosciuta ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] media tali norme, nella misura in cui i modelli tradizionali di espressione della mascolinità/femminilità nella società, attraverso ruoli, funzioni, posizioni di status e sistemi discambio, influenzano i comportamenti e le pratiche sessuali.
Gli ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...