FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] registra la sconfitta, in linea col pensiero di Erasmo, della ragione. Non è strano, perciò, che le secondo lo sfida sul proprio terreno con uno scambiodi sonetti burchielleschi (I sonetti faceti di A. C., a cura di E. Percopo, Napoli 1908, son. ...
Leggi Tutto
MASINI, Cristoforo
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita.
De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] scambio epistolare con Virginio Orsini, cardinale protettore di Polonia, che il M. informò con precisione e tempestività di che adduce, non esita a concludere che il «difetto era non nella ragione del re ma nella volontà del papa» (c. 361v). Stese tra ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] di Novara, sotto il cui nome sono state pubblicate nel 1877. La figura del Collazio per molti lati appare misteriosa e sfuggente, ma per quale ragione , con il quale il C. ebbe uno scambio epistolare su problemi di morale nel 1489 (Branca, pp. 44-45 ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Guido
Marco Grimaldi
ORLANDI, Guido. – Nato attorno al 1264 probabilmente a Firenze, identificabile con un figlio di Orlando di Guido di ser Orlando della famiglia magnatizia fiorentina dei [...] come il «difensore di auctoritates e valori tradizionali» (Pollidori, 1995, p. 172). Lo scambiodi sonetti con frate Guglielmo , annesso agli stinovisti». In ragione della prossimità storico-geografica e di alcune caratteristiche stilistiche (come la ...
Leggi Tutto
IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] di scacchi, gioco per il quale l'I. nutriva un'autentica passione. Lavoro a lui particolarmente caro, forse un antidoto a quel delirio della ragione furono sempre facili. Più fecondo fu lo scambio con gli studiosi della generazione successiva e ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Raoul Antonelli
RATTAZZI, Urbano (Urbanino). – Nacque a Vercelli il 2 febbraio 1845 da Giacomo e da Marina Reggio.
Il padre era stato direttore della Cassa ecclesiastica di Alessandria [...] e, in genere, l’intreccio e lo scambiodi favori che sottostavano alla sua carriera. Matteo Renato ragione, che le informazioni erano il frutto di dichiarazioni già rese precedentemente da Antonio Starabba di Rudinì alla commissione parlamentare di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] puramente geometriche alle definizioni di rette parallele (libro I) e diragione composta (libro VI durante il suo viaggio in Italia del 1689-90. Dall'incontro derivò uno scambio epistolare (due lettere del Leibniz e una del G.), il cui tema ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Francesco
Alessandra Tarquini
ORESTANO, Francesco. – Nacque ad Alia, in provincia di Palermo, il 14 aprile 1873 da Luigi e da Elisabetta Bellina.
Nel capoluogo siciliano studiò giurisprudenza [...] assiduamente nella Rivista di pedagogia, diretta da Luigi Credaro, sostenendo le ragionidi una pedagogia fondata suo L’originalità di Kant, criticandolo duramente. Ne nacque uno scambio vivace perché Orestano rispose nella Rivista di filosofia e ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Lucrezia
Carla Sodini
Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] e rari incontri nella casa di una coppia di servitori compiacenti e lo scambiodi lettere ingenue e appassionate.
una taglia di 500 scudi, insieme con pochi bravi aveva trovato rifugio in Val di Magra, e sembrava avere perso la ragione. Così almeno ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] di Benevento. Era appena agli inizi di questa trasformazione quando, nel 1894, morì improvvisamente.
A soli ventisette anni, quindi, l'A. prese la guida dell'azienda paterna e, favorito dalla ripresa del libero scambioragione sociale di Distilleria ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...