UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] quantizzazione delle cariche di colore. Particelle con cariche di colore possono interagire scambiandosi un gluone colorato non siano separatamente neppure definibili. Inoltre e per la stessa ragione, dal momento che i quark non conservano la loro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] rifiutò per ragionidi convenienza esplicativa le nozioni di forme sostanziali e qualità reali, a vantaggio dei concetti di grandezza, attraverso la mediazione di Samuel Clarke (1675-1729) che lo rappresentò in uno scambio epistolare con Leibniz ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] di Shaw a volte la pioggia cadeva senza alcuna ragione comprensibile dal punto di vista meteorologico. Si trattava di settori di un grande progetto, era motivo di grande insoddisfazione per gli scienziati, abituati a un libero e aperto scambiodi idee ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] temporale T, e lo scambio tra materia e antimateria C. Si deve a Pauli (1955) un risultato di estrema importanza, il teorema simmetrie non esistono a livello di particelle elementari. La ragione è semplice: le violazioni di P e T sono associate ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] della giovane donna, la rassicura: "Non da un uomo che ragioni correttamente" (ibidem). Lo studio della Natura, spiega Neander, "[ lezioni impartite a Polly non solo assumono la forma di uno scambio epistolare 'mondano', ma si svolgono in ambienti ' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] , anche per questa ragione, nel giugno 1900 riuscì a ottenere un brevetto per il suo sistema di carico con avvolgimenti, ai sistemi di telecomunicazione che non la modesta Italia del tempo. In luglio fu effettuato uno scambiodi messaggi telegrafici ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] e, in seguito, avrà con lui un nutrito scambio epistolare (ricordato da entrambi nelle rispettive opere sull'argomento d'associare l'esperienza alla ragione e questa con quella" (p. 2), egli non presenta soltanto un elenco di esperienze: nel corso del ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] ingenuo discutere su problemi filosofici e il continuo, conseguente scambiodi opinioni sui temi esistenziali e religiosi non esauriva l' esplosione, a distanza più o men grande, in ragione diretta della maggiore o minore estensione della nube ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...