Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] A essi fu poi aggregato in qualità di capomaestro quello che era stato aiuto di Giovanni d'Ambrogio, Battista d'Antonio. le cupole delle maggiori fabbriche da lui ideate; la ragionedi che fu principalmente una: l'insufficienza del danaro disponibile. ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] ∂J/∂t, grad p siano nulli, si riduce alla legge di Ohm; per questa ragione viene detta legge di Ohm generalizzata.
A queste equazioni va aggiunta un'equazione distato. Per variazioni rapide di densità si usa l'adiabatica p ρ-γ = costante.
I legami ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] nell'ambito delle cosiddette neuroscienze, la parola psiche è stata sostituita autorevolmente da mente (v. neuroscienze cognitive). mappe' dinamiche coordinate e interagenti, che possono rendere ragionedi quel va e vieni dinamico tra regressione e ...
Leggi Tutto
Definizione di conflitto
La presenza di conflitto è una condizione normale, anche se problematica, della vita sociale. Secondo G. Simmel, il conflitto è una forma fondamentale di interazione sociale, che [...] risorse, in particolare quelle economiche, che costituisce la ragionedi fondo della continua insorgenza del c. sociale. La capace di favorire l'innovazione sociale. Alla teoria habermasiana, tuttavia, non sono state risparmiate accuse di utopismo, ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] esse vengono essiccate ed addizionate di melasso (in ragionedi 30 o 40 kg di melasso per ogni 100 kg di sostanza secca) e quindi pressate sotto forma di cubetti, di torte, ecc.
L'essiccazione permette infatti di evitare le perdite per fermentazione ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] la crisi dei rifugiati e le profonde ragioni che spingono a cercare rifugio in Europa, tra cui: la ricollocazione negli Stati membri di altri 120.000 migranti da Italia, Grecia e Ungheria, in aggiunta alla quota di 40.000 già prevista; un meccanismo ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] lanciò ai popoli del regno un proclama di Filippo V, che dava ragione dell'impresa (14 marzo). Penetrato distato. Alla sua onnipotenza sottostettero gli altri componenti del Consiglio distato e i segretarî distato o ministri; primo il marchese di ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Decimo Giunio (D. Iunius Iuvenalis)
Pietro Ercole
Poeta satirico latino del I-II secolo d. C. Nacque ad Aquino tra il 55 e il 60 d. C. Dopo la prima educazione in patria, dove il padre possedeva [...] G. è rappresentata dalle 16 satire giunte a noi col suo nome, distribuite in 5 libri; né v'è una seria ragionedi credere che ci sia stato sottratto qualche cosa dell'opera sua, se si fa eccezione dell'ultima parte della satira XVI, che si interrompe ...
Leggi Tutto
Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] l'aggiornamento di trenta cataloghi di riproduzioni fotografiche. La casa ed. Vallecchi è statadi recente ristrutturata di cessazione d'attività (1969-70), pubblica collane di saggistica distinte in vari settori. Giovanni Scheiwiller con la ragione ...
Leggi Tutto
. Atto mediante il quale una persona affermando esistente una concreta volontà di legge a sé favorevole, invoca l'organo dello stato (giudice) perché attui tale volontà. La domanda è il primo atto del [...] 'indicazione delle norme di legge da attuare, ma occorre precisare l'oggetto che si vuole conseguire e la ragione per cui si dinanzi alla Giunta provinciale amministrativa e al Consiglio distato entrambi in sede giurisdizionale), in quanto è ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...