(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] in zone d'insediamento tedesco o ungherese, mentre per quanto riguarda il bosco lo stato se ne è attribuito il possesso nelle zone di confine per ragionidi difesa militare.
Secondo una valutazione compiuta nel 1927 esistono in Cecoslovacchia 1.469 ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] deiezione o nel fondovalle, dove essi si seguono ad intervalli lungo le vie di comunicazione. Gli stretti villaggi su strada del Tirolo occidentale sono stati con ragione riportati da Wopfner alla tradizione romana. Qui, come nell'Engadina, le case ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] trascinando forse dietro il suo carro Aristonico, che certo era già stato mandato in Italia dopo la sconfitta e morì poi in prigione ( 23 segg.). La città di Mileto, che forse durante la guerra aveva dato qualche ragionedi malcontento ai Romani, si ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] è un controsenso. L'arcontato decennale fu escogitato per ragioni cronologiche. Gli antichi avevano la lista degli arconti annuali quattro anni dopo vi fu un vero e proprio colpo distato, operato da Damasia il quale sembra che volesse valersi della ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] erano state concepite per l’impiego in collegamento immediato con la fanteria, non potevano combattere se non entro la portata del fucile del fante. Inoltre elementi scelti di fanteria erano collocati nelle soprastrutture dei carri, in ragionedi 6 ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] 95-96% d'acqua, e vengono eliminate in media in ragionedi 40 a 60 gr. giornalieri. Tutti i caratteri fisici e oscillazioni tra la norma (10-12 gr. al giorno) e gli stati patologici. Si determinano, senza che abbiano quell'importanza che si tende a ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] taluni solo questo particolare stato chiamano stato solido; oppure la sostanza di molti risultati dà ragionedi varî fenomeni connessi con la struttura; così nella fig. 124, abbiamo due diagrammi Laue, di cui uno (A) fatto con lamina di sfaldatura di ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] è progressione fino all'età di 14-16 anni, in cui si raggiunge la cifra del 99% (F. Hamburger). Codesti dati sono stati dappertutto confermati, per quanto con differenze numeriche rilevanti, spiegabili in ragione della varia sensibilità alle reazioni ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] per motivi di eccesso di potere, oppure d'incompetenza per ragionedi materia, e su di essi decide la Corte di cassazione del regno a sezioni unite; i ricorsi per revocazione possono invece essere presentati quando vi sia stato errore di fatto o ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] . Ebbero costoro forze d'ingegno politico e grandi uomini distato. Per un secolo la signoria medicea si resse conservando le fiorentino, la posizione appartata che mostravano un tempo. Si ha ragionedi credere, e così pensa A. Parducci, che a Lucca ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...