SELEUCO I Nicatore (Σέλευκος, Seleucus)
Evaristo Breccia
Figlio di Antioco, uno dei generali di Filippo, e di Laodice. Nacque in Macedonia a Europo o, secondo una meno autorevole tradizione, a Pella [...] che aveva ragionedi temerne le vendette per i suoi metodi ammmistrativi e l'incerto contegno, pensò bene di rifugiarsi in Assediatore", che dal padre Antigono era stato posto al comando della Siria, gli donò un corpo di 800 fanti e 200 cavalli. ...
Leggi Tutto
Qualunque azione, volontaria o involontaria, che ecciti lo sdegno degli dei e reclami, perciò, la punizione degli uomini, affinché il diritto umano e sacrale, che quell'azione ha offeso, sia reintegrato [...] degna di fede da alcuni, come il Foucart, lo Schmidt, il Decharme, rifiutata, riteniamo con ragione, da altri, per es. dal Lobeck, dallo Schömann, dal Lipsius, dal Caillemer.
3. Compiere atti contrarî al culto delle divinità riconosciute dallo stato ...
Leggi Tutto
Il capitolato, talora detto anche "capitolato d'oneri" o "quaderno d'oneri", è, in diritto amministrativo, un atto amministrativo che contiene le condizioni e modalità relative all'esecuzione di un contratto [...] sono approvati dai ministeri alla cui competenza appartengono per ragionedi materia: i contratti di queste amministrazioni conformi a capitolati approvati dietro parere del Consiglio distato debbono sottoporsi a tale parere soltanto quando il loro ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] sensibilmente nell'ultimo quarto del 20° sec., in ragione del crescente benessere economico del paese. Nel 1998 diStato) è stata risolta accennando ai rapporti privilegiati fra Stato e Chiesa cattolica, e omettendo il concetto di religione diStato ...
Leggi Tutto
VIÉTE (o de Viette o Vieta), François
Giovanni Vacca
Matematico, astronomo e uomo distato francese, nato nel 1540 a Fontenay-le-Comte nel Poitou, morto a Parigi il 23 febbraio 1603. Terminati gli studî [...] di Cardano (2a ed. 1570) e l'Algebra di R. Bombelli (1572), gli avevano dato modo di capire Diofanto. Con ragione il V. afferma (1591) distato un passo ulteriore dopo i metodi già dati da Cardano. Infine la ricostituzione di un'opera perduta di ...
Leggi Tutto
La legge considera delitto il fatto di colui il quale, anziché rivolgersi all'autorità giudiziaria per ottenere il riconoscimento di un proprio opinato diritto, si fa giustizia da sé usando violenza sulle [...] del pieno rispetto della giustizia distato. Tuttavia parecchie legislazioni moderne non prevedono un titolo specifico di delitto di esercizio arbitrario delle proprie ragioni, ma puniscono gli atti di violenza come tali, indipendentemente dal ...
Leggi Tutto
LONATO (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Pompilio SCHIARINI
*
Importante borgo della provincia di Brescia, situato a 188 m. s. m., a SO. del Lago di Garda, nelle colline moreniche che chiudono il lago [...] imperiale nel 1630.
Battaglia di Lonato. - Questa battaglia, a ragione considerata una delle più quale aveva per capo distato maggiore e consigliere il colonnello Weyrother, dotto, ma poco fortunato, autore di piani di guerra.
L'esercito imperiale ...
Leggi Tutto
Storia (p. 416). - L'avvento della repubblica spagnola (14 aprile 1931) aveva favorito, per un complesso diragioni e di circostanze più contingenti che storiche, il coronamento delle aspirazioni regionalistiche. [...] v. XXI, p. 790). Le denominazioni di "Repubblica catalana" e di "Stato catalano", volute dal Macià, sembrarono però ma le forze popolari ebbero ben presto ragione del loro esiguo numero e, dopo due giorni di combattimenti nel cuore della città, il ...
Leggi Tutto
SEICELLE
(XXXI, p. 310; App. III, II, p. 692)
Nel 1991 la popolazione, formata per i nove decimi da creoli francesi con minoranze di negri, Indiani e Malesi, era di 68.000 abitanti. Essa ha registrato [...] di tentativi di colpo distato che videro coinvolti mercenari stranieri, prevalentemente sudafricani, e gruppi di rimanenti nominati dai singoli partiti in ragione dei voti ottenuti (usufruiscono di tale quota di deputati soltanto i partiti che hanno ...
Leggi Tutto
Nome di quattro re dei Nabatei. Areta I è noto soltanto per la menzione che ne è fatta in I Maccabei, V, 8, a proposito della fuga del gran sacerdote Giasone da Gerusalemme e del rifugio che inutilmente [...] i suoi successori, ma non vi è ragionedi ritenere che non portasse già il titolo regio. Anche di Areta II non si ha che una menzione uccelli (presso Giov. Lido, De mensibus, IV, 104), è stato identificato con Areta IV, ma, a quanto pare, a torto ( ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...