Sociologo italiano (Palazzolo Vercellese 1926 - Roma 2024). Ritenuto il fondatore della sociologia italiana, le sue ricerche sono focalizzate sui fondamenti di legittimazione del potere in una società [...] culturale della società industriale. La sua produzione teorica è stata pubblicata in Ricerche (2 voll., 2018) Scritti teorici le sue opere: Max Weber e il destino della ragione (1965); Trattato di sociologia (1968); La sociologia del potere (1972); ...
Leggi Tutto
Ḥarīrī, Saad. – Uomo politico libanese (n. Riyad, Arabia Saudita, 1970). Ha studiato in Arabia Saudita e negli Stati Uniti, laureandosi in Economia internazionale presso l’università di Georgetown. Figlio [...] dell'anno successivo ha annunciato le sue dimissioni in ragione delle ingerenze dell'Iran nella vita politica del Libano, ottobre 2020, a seguito delle dimissioni di Diab, l'uomo politico è stato nuovamente designato premier dal Parlamento libico con ...
Leggi Tutto
Quarto figlio (n. Selby, Yorkshire, 1068 - m. presso Gisors 1135) di Guglielmo il Conquistatore, salì al trono nel 1100. Attuò un'abile politica di equilibrio interno, riuscendo a comporre con il clero [...] costituirsi delle gilde di commercianti. Curò anche l'organizzazione amministrativa e finanziaria dello Stato.
Vita e attività la minaccia capetingia. Vincitore di Luigi VI di Francia (1120), nel 1123-24 ebbe ragione dei baroni normanni insorti. ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (El Biar, Algeri, 1930 - Parigi 2004). Di formazione fenomenologica, studioso di Nietzsche, Heidegger e Levinas, della psicoanalisi e dello strutturalismo, D. fu uno dei protagonisti [...] Philosophie, dal 1984 è stato directeur d'études all'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi. Negli anni Settanta e metafisica e del postulato di una gerarchia fondante di significati (pensiero e verità, ragione e logos). Alla "de ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco naturalizzato statunitense (n. Weimar 1928 - m. 2024). Autore di fondamentali studi nel campo della fisica dei semiconduttori, nel 2000 ha vinto con Z.I. Alferov e J.S.C. Kilby il premio [...] Z. I. Alferov e con J. S. C. Kilby, per i suoi apporti allo sviluppo di eterostrutture a semiconduttori usate in optoelettronica e nell'elettronica veloce. K. è stato pioniere anche in altri settori della fisica dei semiconduttori: a metà degli anni ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore italiano (Cori, Latina, 1923 - Roma 1996). È uno dei maggiori interpreti della poesia italiana del secondo dopoguerra: nelle sue liriche, improntate ora a una pensosa consapevolezza [...] insegnato sino al 1977 all'Accademia di Belle Arti di Foggia di cui è stato direttore. Dal suo sodalizio con ragione del vivere ed esplora, con pensosa consapevolezza, la realtà circostante. A un diverso registro linguistico, a nuove combinazioni di ...
Leggi Tutto
Janukovič, Viktor. - Uomo politico ucraino (n. Yenakiieve 1950). Governatore della regione di Donetsk tra il 1997 e il 2002, primo ministro nel 2002-04, nel 2004 presentandosi alle elezioni presidenziali [...] destituendo J. con l’accusa di avere violato i diritti umani. Fuggito in Russia, nel gennaio 2019 l'uomo politico è stato condannato a 13 anni di carcere per alto tradimento, in ragione della sua richiesta di un intervento armato russo per reprimere ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Milano 1924 - Chieri 2013). Studioso dai molteplici interessi, attivo in politica, si è occupato in particolare del monopolio, dell'analisi della domanda, dell'economia del benessere [...] (1979-80). In seguito è stato nominato presidente della Banca popolare di Novara (1995-2002) e poi ineffabile (2000), Libertà per la ragione (2001), la raccolta di poesie Dalla terra al cielo.Un viaggio tra ragione e mistero (2005), Verso un ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Milano 1945 - ivi 2020). Allievo di L. Geymonat, laureatosi in filosofia nel 1968 e in matematica nel 1971, ha approfondito le sue ricerche nel campo dell’epistemologia e della storia [...] con D. Gillies, 1994); Di nessuna chiesa. La libertà del laico (2005); Dove fede e ragione si incontrano? (2006); La libertà (post., 2021). Nel 2022 è stato dedicato al filosofo il volume collettaneo di ricordi Il pensiero presente. Omaggio a Giulio ...
Leggi Tutto
Venizelos, Evangelos. - Uomo politico greco (n. Salonicco 1957). Ultimati gli studi in Legge, alla metà degli anni Ottanta ha intrapreso la carriera universitaria e quella forense. Dopo aver difeso A. [...] 2013, dopo l’uscita del DIMAR dalla coalizione di governo in ragione della chiusura dell’emittente radiotelevisiva Ert e a seguito di un rimpasto di governo, a V. sono state assegnate le cariche di primo ministro e ministro degli Esteri, che ha ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...