L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] sociali come le guerre. Darwin comprese immediatamente che il ragionamentodi Malthus poteva essere applicato anche al mondo animale e vegetale. In effetti, questa analogia era stata proposta dallo stesso Malthus e Darwin potrebbe essersi limitato ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] bio etica e dava ragione dei contenuti almeno parzialmente diversi presenti nei progetti di Potter e di Hellegers. Come l' un'ampia letteratura bioetica in proposito e sono stati proposti modelli di direttive nei quali si chiede che non solo non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] tra i membri di un numero ristretto di famiglie. L'istituzione perse prestigio anche in ragione del fatto che, modernizzazione dello Stato nazionale di recente formazione e, di conseguenza, si pensò di far sorgere la stazione in un luogo di prestigio; ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] stabilisco che ciò che vedo, e lo seguo passo passo fino allo stato d'un osso perfetto" (ibidem, pp. 92-93).
Haller comunicò ) con una forza specifica (metaempirica) di formazione. Cambiò la ragion sufficiente dei fenomeni fisiologici, ma conservò ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...]
Nel corso del Novecento, la scienza è stata investita da una serie di cambiamenti paradigmatici e si può legittimamente affermare che, le possibili cause prossime e, anche in ragione dell'organizzazione dei contenuti dell'insegnamento medico, ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] è questa la ragione per cui ‛luccicano' gli occhi dei gatti, di molti ungulati e di numerose specie di farfalle notturne. ) il ritmo annuale (periodo 365 giorni).
Fra questi ritmi è stato ampiamente studiato solo l'ultimo, che a quanto pare ha sempre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] naturalia, provenienti dai paesi recentemente scoperti, i medici erano stati costretti a rivolgere la loro attenzione all'aspetto, all'odore a chi per ragionidi censo o di ceto non era in grado di formare una collezione o di visitarne una, almeno ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] in pratica autonomamente l'intero procedimento. Chiunque sia stato il primo inventore, l'uomo o l'uccello, di due differenti regioni africane assumono durante l'attività sociale di pulizia (grooming).
L'uomo primitivo
Abbiamo tutte le ragionidi ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] per la sua repentinità se si considera che il potere di fecondazione dello sperma si è mantenuto stabile per millenni, è stato attribuito all'inquinamento, ma le ragioni precise sfuggono tuttora. Anche in questo caso la procreazione assistita ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] alla possibilità che la ragione umana non fosse altro che una forma sviluppata, dunque generalizzata e non specifica, di istinto o tendenza animale, termini, questi ultimi, che erano stati resi popolari da Reimarus nelle sue Allgemeine Betrachtungen ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...