GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] è finalmente venuta di moda, come volea ragione", esclamava nel 1769 A. Fortis, scienziato, viaggiatore, naturalista, uomo di punta dei " ), e Mss. it., n. 883 (alfa L. 26), 1779; Arch. diStatodi Firenze, Acquisti e doni, b. 94, ins. II, n. 104 (18 ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] ragionato ad uso del Dominio veneto, una sorta di almanacco che tendeva a differenziarsi dalle decine di , f. 4101 bis, 6 genn. 1797; Arch. diStatodi Venezia, Arti, b. 169, scritture 1781-83; Inquisitori diStato, bb. 185; 205, 30 giugno 1789; 248, ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] studi". Per questa ragione si è messo da alcuni anni a girare l'Italia a prezzo di vari sacrifici ("con e il negozio sotto il portico del Pavaglione.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, S. Uffizio, busta 156, Librai e libri proibiti, 1545- ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] la sua analisi dello squadrismo se riflette da un lato la delusione per l'assenza dello Stato, dall'altro dà ragione della passività di larghe fasce sociali, dovuta a una sostanziale incomprensione del fenomeno fascista.
Il G., viceversa, manifestò ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] dei beni.
I documenti relativi alla divisione, conservati nell'Archivio diStatodi Venezia (cfr. Sartori), furono redatti dal notaio Z. due anni l'attività paterna, mutando la ragione della ditta in "L'herede di Angelo Gardano", fino a che, alla sua ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] quanto era già stato programmato. Comunque non rimase a lungo lontano dal suo lavoro: a causa di una malattia ritornò stessa ragionedi vita, volle lasciare la testimonianza di una protesta altrettanto radicale. Toltagli la possibilità di parlare ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] stampa, per aver pubblicato orazioni considerate superstiziose.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Modena, Inquisizione, bb. 3, 7; Arch. diStatodi Venezia, Sant'Uffizio, b. 13, f. "A. Gadaldino"; T. de' Bianchi detto de' Lancellotti, Cronaca modenese ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] kantiano dell'uguale libertà e dignità di ciascuno nel concetto diStatodi J.G. Fichte, in Rousseau, 45, 55, 61 s., 64, 178; P. Bonetti, Il Mondo, 1949-1966. Ragione e illusione borghese, Roma-Bari 1975, ad indicem; G. Licata, Storia del Corriere ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] , "per togliere alla Corte di Roma ogni ragionedi poter condannare la loro edizione, hanno pensato di volervi inserire tutte le note prudente e savio contegno".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Carte Sebregondi, ad nomen; Ceramelli Papiani, ...
Leggi Tutto
GUERRIERO, Augusto
Indro Montanelli
Nacque il 16 ag. 1893 ad Avellino da Francesco ed Eleonora Tanghi, in una famiglia non ricca, ma di agiata e colta borghesia, che lo mandò a studiare giurisprudenza [...] accorto, e non voleva mostrare di essersi accorto, che quegli articoli avevano una ragionedi sopravvivere ai fatti che li gli disegnarono gli anni e le sofferenze. Il G. era stato uno degli uomini più "brillanti" della sua generazione: conversatore ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...